Una ciclabile da Belluno a Limana

BELLUNO. In bicicletta da Belluno a Limana. L'amministrazione comunale sta puntando con decisione ad integrare il sistema di piste ciclabili presente in città ma guarda anche oltre i confini del territorio. Verso Limana, precisamente: è allo studio da parte dell'assessore Frison un collegamento fra la zona del bivio dell'Anconetta e Limana.
«L'idea che abbiamo è di approntare un percorso ciclabile in una zona che ne è priva», sottolinea l'assessore. «Stiamo facendo alcuni ragionamenti, valutando anche la disponibilità dei proprietari dei terreni sui quali potrebbe passare la ciclabile». Il punto più critico da superare sarebbe quello della strettoia presente all'altezza della villa Buzzatti. L'obiettivo è raggiungere Limana, dove si trova un vecchio ponte che potrebbe trasformarsi in un percorso dedicato agli amanti della bicicletta.
La ciclabile si collegherebbe a quella che scende dalla Panoramica. I ciclisti attraverserebbero il ponte della Vittoria, percorrerebbero via Montegrappa (qui la ciclabile non c'è, «ma il traffico si è ridotto notevolmente a seguito dell'apertura della galleria del col Cavalier», puntualizza Frison) e arriverebbero al bivio per l'Anconetta dove troverebbero un percorso loro dedicato.
Nel 2016, inoltre, saranno messi in rete alcuni spezzoni di ciclabile. La città è piena di percorsi che iniziano e finiscono, cosa che crea qualche disagio a chi si muove in bici, costretto a usare le strade frequentate da auto e camion dove la ciclabile si interrompe. «Stiamo mandando avanti l'aggiornamento del piano sulle piste ciclabili, cercando di focalizzare l'attenzione su alcuni passaggi», spiega Frison. «Abbiamo inserito nel piano triennale opere pubbliche alcuni tratti di completamento per mettere in rete alcuni spezzoni». Un esempio è quello legato al sovrappasso della ferrovia a Marisiga. Il cantiere dovrebbe aprirsi in primavera, la nuova strada avrà già una ciclabile. L'amministrazione punta a collegarla da un lato con via Feltre (dove una ciclabile c'è ed è stata rifatta la segnaletica), dall'altro con il percorso ciclopedonale che inizia appena dopo i magazzini comunali. Infine, nei prossimi mesi saranno acquistate diverse rastrelliere, che saranno posizionate in tutto il centro storico e in stazione. «Ci siamo accorti che mancano in diversi punti della città», conclude l'assessore. «Le posizioneremo nei punti sensibili, per esempio davanti alle poste ma anche in stazione».
Alessia Forzin
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi