Un telefono amico per il post partum

FELTRE. Un “telefono bianco” attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 per rispondere a tutti i dubbi di mamme alle prese con l’allattamento al seno. Un sostegno attivo nel dopo parto che prevede il contatto telefonico precoce dopo la dimissione di tutte le mamme residenti nel territorio feltrino da parte delle ostetriche del consultorio. E perché no, anche un corso di make up per prendersi cura di sé. Sono le iniziative, tutte gratuite, messe in campo dal consultorio familiare per intercettare i segnali di disagio da parte delle donne nella delicata fase del post partum, a dimissione avvenuta.
Ma fin dal ricovero ospedaliero, nell’unità operativa di ostetricia e ginecologia coordinato da Laura Favretti, è operativa una procedura condivisa con la salute mentale per il riconoscimento e la presa in carico precoce delle possibili depressioni. Un aspetto curato con particolare attenzione dal primario Favretti, la cui unità operativa collabora per questo, quanto ad aggiornamenti e confronti, con il ministero della salute.
Sul versante del territorio, il consultorio familiare propone un ricco calendario di attività alle neo mamme per promuovere il benessere di mamma e bambino fin dai primi delicati mesi. Oltre al percorso che precede il parto durante il quale viene proposto un percorso di preparazione e sostegno alla genitorialità, in collaborazione con le ostetriche del punto nascita, il Consultorio ha consolidato una serie di iniziative per il dopo parto per favorire l’incontro e la conoscenza con altre mamme che condividono la stessa esperienza, promuovere proteggere e sostenere l’allattamento materno aderendo alla politica aziendale di “Ospedale Amico dei Bambini” e sostenere la genitorialità al momento del ritorno a casa dall’ospedale.
Alle mamme vengono proposti, inoltre, gli incontri settimanali dopo il parto nelle sedi distrettuali di Mel e Feltre e nelle biblioteche dei comuni di Santa Giustina, Alano di Piave e Quero-Vas. Durante gli incontri l’ostetrica propone: il massaggio al bambino, la ginnastica del perineo per recuperare la sua funzione, riflessioni sull’esperienza della nascita e cura del proprio bambino e l’introduzione dei cibi solidi dopo il sesto mese di vita del bambino. Vengono inoltre programmati degli incontri a tema con le fisioterapiste infantili rispetto alla corretta posizione da tenere durante il sonno del bambino, con le logopediste, con l’infermiere professionale pediatrico per le eventuali manovre di disostruzione delle vie aeree nei bambini e su come attivare correttamente la richiesta di aiuto al servizio 118. Insomma, una proposta a tutto tondo e gratuita pensata per i bisogni dei neo genitori. Per informazioni rivolgersi al consultorio familiare di Feltre allo 0439/883170. (l.m.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi