Un nuovo preside e un’offerta ampliata al liceo linguistico

AURONZO. Il liceo linguistico “Cadore” di Auronzo si presenta e annuncia numerose novità. Nei giorni scorsi si è svolto un incontro con i genitori degli studenti che frequentano l’istituto e, in quell’occasione, il rappresentante legale del liceo, professor Giuseppe Calafiore, ha presentato il nuovo preside, Michele Sardo, che è arrivato ad Auronzo dopo aver maturato 30 anni di esperienza nella scuola pubblica. Sardo succede a Renato Fiori, venuto a mancare lo scorso anno e che aveva diretto l’istituto parificato per quasi un trentennio. Nel corso dell’incontro sono stati presentati anche i nuovi docenti di tedesco, matematica, inglese e italiano che hanno preso servizio dall’inizio dell’anno scolastico. Novità anche per quanto riguarda l’approccio dell’insegnamento delle 4 lingue straniere (inglese, tedesco, spagnolo e russo). Da quest’anno, infatti, le lezioni si svolgeranno nelle rispettive lingue, senza l’utilizzo dell’italiano. Il preside, che curerà la didattica e la formazione degli insegnanti, si è soffermato sui piani di studio, sulle attività e ha dato alcuni suggerimenti per come dovrebbe essere organizzato l’impegno degli studenti nel lavoro domestico. Inoltre ha sottolineato l’importanza del rapporto tra scuola e genitori per costruire un solido futuro. A Calafiore spetterà invece la parte organizzativa, come gli scambi con diversi Paesi europei e il Brasile. Per quanto riguarda quest’ultimo, nel 2020-2021 dovrebbe essere organizzato un viaggio nella regione di Rio Grande do Sud, grazie al patto di amicizia che intercorre da alcuni anni tra il liceo cadorino e l’associazione dei mulini. «Lavoreremo anche sulle certificazioni linguistiche», ha spiegato Calafiore, «in modo tale che, alla fine di ogni anno, gli studenti possano fare degli esami che certifichino il livello di apprendimento delle diverse lingue. Inoltre nell’ambito dei PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ndr), obbligatorie per gli studenti del triennio finale, continueremo con il progetto di accoglienza turistica in Cadore, grazie al quale gli studenti hanno l’opportunità di svolgere esperienze lavorative nei mesi estivi. Inoltre i ragazzi, durante il periodo scolastico, potranno offrire la loro collaborazione negli eventi programmati dal Consorzio turistico, come in passato è capitato, ad esempio per le gare di canoe, il Trofeo Caldart e altre manifestazioni, dove avranno l’opportunità di mettere a frutto le loro conoscenze linguistiche». Il liceo linguistico Cadore sarà presente anche a “Cadore informa”, in programma a Pieve di Cadore domenica 27 ottobre, per illustrare i piani di studio e le attività, agli studenti delle scuole medie che a gennaio dovranno scegliere in quale scuola superiore iscriversi. —

Laura Bergamin

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi