Tre giornate di “Beer fest” all’insegna del bere bene

da oggi a domenica a seren del grappa 

SEREN DEL GRAPPA. «Non ci pare vero», scrivono gli organizzatori nell’evento Facebook con cui è partita la pubblicità alla seconda edizione del Seren Beer festival, la fiera locale dedicata alla birra artigianale unica nel suo genere in tutta la provincia di Belluno, che si ripete quest’anno da oggi a domenica agli impianti sportivi di Rasai. La sfida lanciata l’anno scorso agli amanti dell’evento è incentrata sul concetto di “bere bene”, ovvero sull’importanza di conoscere il prodotto e sceglierlo con consapevolezza, sia che si tratti di una bevuta tra amici sia che si debba fare un abbinamento gastronomico.

Confermata la presenza di otto birrifici italiani pluripremiati, alcuni anche a livello internazionale: Bionoc (Fiera di Primiero), Muttnik (Milano), Retorto (Piacenza), La Stecciaia (Siena), Piccolo Birrificio Clandestino (Livorno), Diciottozerouno (Oleggio Castello), Bellazzi (San Lazzaro di Savena, Bologna), Manerba (Brescia). Per gli appassionati di acide verrà allestito un sour corner curato dal feltrino Nicola Coppe (birraio del progetto “Asso di Coppe” ) e Michele Lorelli (titolare del beershop “Il culto di Ninkasi” e tra gli ideatori della manifestazione). In totale ci saranno oltre 50 spine sempre attive.

Ciascun birrificio coinvolto proporrà sei tipologie di birre diverse, ognuna distinguibile per lo stile creativo, originale, per accontentare tutti i palati, siano essi di neofiti o di veri intenditori. La manifestazione apre oggi alle 18 con l’apertura degli stand e dopo un’ora l’accensione dei fuochi. La sera musica con il gruppo Westerner. Domani gli stand anticipano l’apertura alle 16, con la partenza alle 17 della passeggiata ludico-motoria da 4 chilometri e alle 17.15 della gara podistica competitiva “Beerfest elimination run” (il certificato medico è obbligatorio). Alle 18 laboratorio “l’acido è di casa”, un viaggio alla scoperta delle birre acide con Nicola Coppe (costo 15 euro). Serata musicale con il Trio Porco.

Domenica la cucina sarà aperta anche a pranzo, con la chiusura anticipata alle 22 (invece che alle 2 delle precedenti serate). La manifestazione è organizzata in collaborazione con la pro loco. —

F.V.



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi