Torna la sagra di Pozzale: un weekend per tutti i gusti

PIEVE DI CADORE. Sabato e domenica a Pozzale torna la sagra. Nata 4 anni fa quasi per scommessa, l’evento dedicato a San Tommaso si è rivelata subito un successo grazie al grande afflusso di gente che ha dimostrato di gradire molto l’ospitalità pozzalina, qualche volta un po’rumorosa, ma sempre sincera ed allegra. Il programma 2018 è di tutto rispetto. La voglia di abbellire il proprio paese ha invogliato e spinto un gruppo di persone di buona volontà dell’ASD Pozzale (in collaborazione con la Regola) a realizzare in diversi angoli del paese installazioni artistiche, interessanti, curiose e uniche.
Tutto ciò nasce anche dalla presa di coscienza che si può fare tanto anche con pochi mezzi a disposizione ma tanta buona volontà e fantasia.
Il progetto si sviluppa rendendo utilizzabili le vecchie panchine che tornano a nuova vita colorate a allegre nei luoghi più suggestivi e frequentati.
«E questo è solamente l’inizio», spiega l’ASD Pozzale in una nota, «perché, in occasione della sagra di San Tommaso, i visitatori potranno camminare lungo le vie del paese ammirando gli abbellimenti delle abitazioni anche dai banchetti artigianali e gustando degli stuzzichini offerti negli angoli più suggestivi delle varie contrade».
Il programma è sempre più ricco e inizierà alle 16 di sabato in borgata Longiarù, dove le bellezze del “cianton” potranno essere condite con stuzzichini e buon vino. La seconda tappa sarà organizzata sul piazzale delle scuole, dove alle 18 sarà apertola birreria con le specialità bavaresi e dalle 22 ci sarà l’esibizione di “Bruno e i belli dentro”. Alle 19 sarà aperto lo stand enogastronomico in piazza Margherita, dove si esibiranno “Don & Sancho”. Ma non è tutto: alle 19,30 (a Soracol) per circa 60 persone ci sarà il pesce, prenotando al cellulare 3311216724. Il giorno della festa del patrono inizierà alle 9,30 con la funzione religiosa alla quale parteciperà il coro Città di Conegliano. Contemporaneamente al concerto, per le strade del paese sarà aperta l’esposizione di prodotti artigianali e tipici che faranno corona a varie attività che dureranno tutto il giorno. Gli appassionati della carne potranno gustare i piatti del maxi spiedo che sarà attivo in piazza dalle 12. Infine, alle 15, tutti a fare formaggio con Nicola. La conclusione alle 18 in birreria con la musica dei Velvet Radio. (v.d.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi