«Terra madre day» a Vellai nel segno della biodiversità

Il fagiolo gialet
FELTRE.
Una visione della coltivazione e dell'allevamento non legate né ai grandi numeri delle multinazionali, né tantomeno all'uso di prodotti chimici. Così nasce il «Terra madre day» che si celebra oggi in oltre cento nazioni di tutti e cinque i continenti. Un evento collettivo e contemporaneo su scala globale che sarà celebrato anche a Feltre, nella prestigiosa cornice di villa Tomitano a Vellai, a fianco dell'Istituto agrario Della Lucia. E' Slow Food a farsi carico dell'organizzazione della serata che dalle 20,30 presenterà i progetto di Terra madre e dello stesso Slow Food. La serata è aperta a tutti. Si discuterà del documento del recente documento sulla sostenibilità e le politiche alimentari, delle esperienze e dei progetti locali a favore dell'educazione alimentare, della salvaguardia della biodiversità e di un sistema di economia locale. Saranno presentati il fagiolo gialet e l'orzo delle vallate bellunesi nonché altri progetti di solidarietà quali «Mille orti in Africa». Una serata informale all'insegna dello sviluppo sostenibile, della biodiversità, e del cibo buono e pulito. La serata è aperta a tutti. Per informazioni telefonare al 339/ 7565209 oppure al 336/524070.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video