Tassa di soggiorno: ecco i prezzi

Auronzo. Nelle strutture ricettive si va dagli 80 centesimi all’1,30 euro al giorno

AURONZO. Da sabato, chi soggiornerà ad Auronzo in una struttura alberghiera o extra-alberghiera dovrà pagare l’imposta di soggiorno. Le modalità e gli importi dell’imposta sono stati illustrati, nel corso di un incontro pubblico, dal sindaco Daniela Larese Filon e dalla sua vice Anna Vecellio Del Monego. «L’amministrazione», ha spiegato il sindaco, «è stata costretta a introdurre l’imposta, che ci permetterà di mantenere importanti manifestazioni turistiche, garantendo una fonte di finanziamento da reinvestire nel settore turistico».

Alcuni operatori hanno espresso alcune perplessità sui metodi di riscossione: per molti, infatti, questa nuova imposta, a carico del turista e non della struttura che li ospita, implicherebbe complicazioni nella gestione burocratica. Qualche preoccupazione è stata sottolineata dai gestori dei campeggi, «Noi abbiamo molti passaggi di una sola notte. Finirà che per una piazzola dove si pagano 20 euro, un gruppo di quattro persone ne dovrà spendere altri due di imposta. Quello che ci preoccupa è che ci troveremo a competere, in materia di camper, con le aree di sosta, dove, non essendo strutture ricettive, non viene richiesta alcuna imposta. Chiediamo almeno di rivedere le tariffe su queste aree».

Lunedì la giunta si era riunita per definire gli importi della tassa di soggiorno: 80 centesimi per gli alberghi a una stella e le strutture extra-alberghiere, 1 euro per i due e tre stelle e 1 euro e 30 centesimi per i quattro stelle; 50 centesimi dovranno per i clienti dei campeggi. La cifra che, si riferisce al singolo turista, dovrà essere applicata per un massimo di cinque giorni negli hotel e di sette giorni negli extra-alberghieri. Ad esserne esenti i residenti, i minori di 10 anni, i portatori di handicap e i loro accompagnatori, autisti e accompagnatori turistici, lavoratori, studenti, forze dell’ordine e ospiti del Comune o del Consorzio.

Dalle strutture ricettive sono previste due dichiarazioni annuali, una entro il 15 ottobre, con i dati relativi al periodo aprile-settembre, l’altra entro il 15 aprile, con le presenze da ottobre a marzo.

L’incontro è stata anche l’occasione per fare il punto sulle più importanti manifestazioni previste per l’estate auronzana. A giugno, Auronzo ospiterà i campionati italiani dei boscaioli (15-16), il raduno vespistico e dei fuoristrada storici (22), il simposio delle sculture lignee (22-28); a luglio e agosto numerosi saranno gli appuntamenti della rassegna culturale “Tre Cime Incanto” , gli incontri in foresta di Somadida e le serate di “Auronzo in centro”. Tra le novità della stagione lo “Star party Misurina”, dedicato all’astronomia (8-11 agosto). Il 18 agosto si svolgerà la festa delle bande Unesco e il 21 e 22 settembre la festa della montagna.

Laura Bergamin

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi