Targata Dixell la temperatura dei vaccini Covid

Ci sono anche i sistemi di controllo e le apparecchiature della Dixell di Alpago a “governare” la catena del freddo per la conservazione ed il trasporto dei vaccini anti Covid-19 nei frigoriferi medicali. «Si tratta al momento solo di una piccola parte del nostro business - spiega Paolo Mannucci, direttore della sede alpagota - ma ovviamente ne siamo molto orgogliosi».
La tecnologia Dixell è infatti leader mondiale nella regolazione elettronica e nel controllo nei settori della refrigerazione, del condizionamento dell'aria, del riscaldamento e della vendita al dettaglio. Fondata nel 1995 dallo stesso Mannucci e da altri tre soci, dal 2009 è entrata a far parte del gruppo internazionale Emerson Electric, una delle più longeve aziende americane, fondata nel 1890, con sede in Missouri, un colosso da 18 miliardi di dollari di fatturato. «L'ingresso nella Emerson - prosegue Mannucci - ha rappresentato un punto di svolta estremamente positivo per la nostra azienda, ci ha offerto sbocchi globali che prima non avevamo e ci ha consentito di offrire oggi ai nostri clienti più che semplici prodotti, vere e proprie soluzioni operative progettate per ottimizzare il risparmio energetico».
Nel 2019 la Dixell, che conta 200 dipendenti, ha fatturato 47,26 milioni, con un Ebitda pari a 9 milioni. «Il 2020 è stato ovviamente, come per tutti, un anno molto particolare anche per la nostra azienda, ma grazie alla nostra organizzazione, al nostro personale ed al supporto del gruppo siamo riusciti a gestire in maniera direi eccellente l'emergenza Covid. Per quanto riguarda il business, i settori HVAC (aria condizionata) e refrigerazione al retail (supermercati e distribuzione cibo) hanno tenuto bene; in calo invece il food service, ovvero tutto quanto concerne il catering, i bar, ristoranti, gelaterie etc. che hanno subito chiusure prolungate nel corso dell'anno. In sintesi il fatturato ha subito un calo contenuto di circa il 5%».
Paolo Mannucci, che si occupa anche di Business Development per la parte elettronica della divisione Digital Solutions del gruppo Emerson, sottolinea quanto la multinazionale abbia continuato ad investire sul territorio, fornendo ampie garanzie al personale ed espandendo la struttura negli anni recenti. «C'è grande attenzione ai dipendenti, come dimostra il nostro contratto integrativo in cui si evidenziano non solo gli investimenti costanti sulla formazione, ma anche le proficue collaborazioni con le scuole, avviando un innovativo apprendistato di primo livello, caso pressoché unico in provincia, nonché una decina di nuove assunzioni mirate a tempo indeterminato per rinforzare la squadra che sta dimostrando negli anni notevoli capacità, efficienza e flessibilità». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi