Tambre, i “piccoli boscaioli” in un calendario per aiutare la materna
I tre nipotini dell’imprenditore boschivo Oscar Azzalini protagonisti delle foto e del video di Tita Lorenza Fain

Quando il mestiere del boscaiolo attraversa le generazioni per una buona causa.
Sta iniziando a circolare in questi giorni, a Tambre e dintorni, il calendario 2023 dell’impresa boschiva Azzalini Oscar, il cui ricavato sarà donato alla scuola materna “Pio Giocondo Lorgna”.

Per promuovere l’iniziativa, è stato realizzato un simpatico filmato in cui si vedono “al lavoro” tre piccoli boscaioli – Giada, Davide e Greta, nipoti del titolare dell’attività – insieme al più grande Marco Collazuol, il più giovane dei dipendenti della ditta.
Il video è opera di Tita Lorenza Fain, autrice anche degli splendidi scatti che accompagnano i dodici mesi, poi impaginati e graficamente impreziositi dal contributo di Melanie Delfauro.
«Questa è la seconda edizione. Avevamo fatto anche il calendario 2021, con il ricavato sempre destinato all’asilo», racconta Mara Bortoluzzi, nuora di Oscar Azzalini. «Dopo la pausa dello scorso anno, abbiamo deciso di riproporlo, dal momento che eravamo rimasti molto soddisfatti di quanto raccolto. Nonostante numerose difficoltà, dato che era il periodo Covid».
«Ad ogni modo», ricorda Mara Bortoluzzi, «la popolazione aveva aderito volentieri ed avevamo raccolto una bella somma».
Come il precedente, anche il nuovo calendario è stato “lanciato” da un breve video (di 2 minuti e mezzo).
«Anche stavolta abbiamo pensato di promuoverlo attraverso i bambini, i nipotini di Oscar. In un ambiente autunnale», visualizza Mara, «un bambino esce da un “casone” tipico cimbro. Lo vediamo camminare nel bosco assieme ad un’altra bambina, mostrandole quali sono gli alberi da tagliare. Quindi il bambino si mette all’opera, trasformandosi in boscaiolo adulto. Prima dell’abbattimento vero e proprio da parte di un boscaiolo professionista. E alla fine i bambini invitano a comprare il calendario».
Il calendario a sostegno della scuola materna è in distribuzione da qualche giorno. «Sulla pagina Facebook dell’impresa sono indicati i punti dove lo si potrà trovare. A Tambre, ma non solo. L’idea è portarlo anche in tutto l’Alpago e magari fuori», sottolinea.
Per richiederlo, in alternativa, è possibile contattare l’azienda (349 1425521, azzalinioscar@libero. it).
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi