Sottoguda in mostra nella Capitale

È uno dei “Borghi più belli d’Italia”: «Esperienza costruttiva»

ROCCA PIETORE. I borghi più belli d’Italia del Veneto sono stati i protagonisti mercoledì 24 maggio alla mostra “Borghi viaggio italiano” che si tiene alle Terme di Diocleziano a Roma fino al 9 giugno. L’iniziativa nasce da un progetto interregionale, coordinato dalla Regione Emilia – Romagna e finanziato dal ministero dei Beni e delle Attività culturali che ha l’obiettivo di valorizzare mille borghi e località legate a personaggi della storia e cultura italiana.

Le località prescelte sono quelle che fanno parte dei “Borghi più belli d’Italia” dell’Anci, fra i quali è da poco entrata a far parte Sottoguda, i borghi della “Bandiera Arancione” del Touring Club, che in provincia di Belluno ha premiato Mel e Sappada ed i Borghi Marinari.

In oltre un mese di eventi e tutte le 18 regioni presenti hanno un’intera giornata per presentare i loro tesori. Il Veneto ne ha ben 17: Mel, Sappada, Sottoguda, Arquà Petrarca, Montagnana, Asolo, Cison di Valmarino, Follina, Portobuffolè, Borghetto, Valeggio sul Mincio, Malcesine, Peschiera del Garda, San Giorgio di Valpollicella, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Soave, Marostica ed i due borghi marinari Caorle e Chioggia.

Per i borghi bellunesi mercoledì sono scese a Roma era una delegazione di Sappada con il gruppo Folk degli “Holzhockar” e di Sottoguda formata dal consigliere comunale Lucia Farenzena, Valentina Rossi dell’ufficio turistico, Valerio Davare e Fersuoch Anna del Gruppo Folk Marmolèda. «È stata un’esperienza emozionante e costruttiva» racconta Farenezena, «soprattutto per la costruzione di un futuro, speriamo, rapporto di collaborazione tra le rappresentanze dei vari borghi veneti, che rappresentano una parte delle eccellenze del nostro territorio. L’organizzazione da parte della Regione, presente con l’assessore al turismo Federico Caner che ha coordinato tutti, è stata impeccabile e perfetta in ogni dettaglio».

Entusiasta per la splendida “vetrina” turistica alla quale ha potuto partecipare la sua Sottoguda anche il sindaco Andrea De Bernardin. «Credo» commenta, «che per Rocca Pietore con Sottoguda sia la prima ottima occasione per mostrarsi al pubblico in questa sua nuova veste di uno dei borghi più belli d’Italia. Ne seguiranno sicuramente altre, a cominciare dall’evento della Notte Romantica del 24 giugno, che si terrà proprio a Sottoguda e in Valle Ombretta». (lo.so.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi