“Siamo tutti animali” ha un anno

BELLUNO. “Siamo tutti animali - Movimento antispecista bellunese” compie un anno di attività.
Gli iscritti all'associazione nata a Limana il 27 giugno del 2013 si sono ritrovati sabato scorso al campo sportivo di Salce per festeggiare il traguardo raggiunto e parlare degli obiettivi futuri. «Attualmente abbiamo 70 iscritti, che provengono da tutta la provincia di Belluno e che coprono tutte le fasce di età, dai 16 agli oltre 70 anni», spiega il presidente dell'associazione Cristiano Fant.
«Siamo partiti come una piccola realtà che si era formata per aiutare chi voleva adottare cani e gatti e per incentivare, appunto, le adozioni. Poi ci siamo allargati e cresciuti. Da poco abbiamo ottenuto anche lo stato di Onlus, un passaggio fondamentale».
“Siamo tutti animali” non scende solo in piazza per manifestazioni contro lo sfruttamento degli animali, ma è impegnata in altre azioni concrete per vigilare su casi di maltrattamento, segnalandoli anche alle autorità competenti. «Nel nostro territorio le situazioni di questo tipo sono diverse. Tanti esempi di persone che tengono in modo inadeguato i loro cani, contro le normative vigenti», sottolinea Fant.
«Fortunatamente in provincia il fenomeno dell'abbandono è ancora abbastanza ristretto». Tra i prossimi obiettivi dell'associazione c'è quello di entrare nelle scuole, già dal prossimo anno scolastico, per sensibilizzare i più giovani sul tema del rispetto degli animali. «Vogliamo poi coinvolgere altre associazioni e intessere collaborazioni», dice ancora Fant. «Anche in futuro non mancheranno ovviamente le attività che abbiamo finora portato avanti: dal cercare di far conoscere la cultura vegetariana e vegana alle serate culturali, passando per i libri che scrivo, in cui spiego che, se l'intelligenza è la capacità di adattarsi alle diverse situazioni, gli animali sono meglio di noi uomini». Altro scopo dell'associazione è realizzare un campo di sgambamento per cani. Ma anche sensibilizzare le amministrazioni comunali alla creazione di regolamenti per una corretta detenzione degli animali, soprattutto dei cani.
«La festa che abbiamo organizzato è un modo per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato con noi in questo primo anno», evidenzia Fant. «Il nostro intento è migliorarci costantemente, affrontando a 360 gradi le questioni legate al mondo animale». “Siamo tutti animali” sarà presente con uno stand alla Magnalonga di Limana del 13 luglio e manifesterà al Palio di Feltre. A settembre poi riprenderanno le manifestazioni contro la caccia. (m.r.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi