Seren si mobilita per i preparativi della festa decennale

SEREN DEL GRAPPA. Dieci anni di attesa per un intero mese di celebrazioni. Fervono i preparativi nella parrocchia di Seren del Grappa, dove da mesi il comitato e i gruppi di lavoro stanno lavorando per rendere degno omaggio a Maria Immacolata, alla quale gli antenati del paese hanno fatto un voto nel lontano - ma neanche troppo - nel 1865 per chiederle di salvarli dalla peste. In ossequio a quell'impegno, la comunità quest'anno è chiamata a celebrare il decennale, il cui programma è già fitto di appuntamenti, anche se ancora aperto a modifiche e altri contributi.
Ciò che è certo da sempre è che la Madonna sarà celebrata il giorno dell'Ascensione, con la processione della statua per le vie del paese, la messa, la cena e poi l'estrazione della lotteria da 15 mila biglietti.
Sono oltre 70 le persone che si riuniscono settimanalmente per definire nel dettaglio cosa resta da fare e cosa ancora va organizzato. A guida del sodalizio c'è Loris Scopel, ex sindaco di Seren e ora presidente del comitato parrocchiale. Come anticipazione del decennale, il 26 giugno arriverà Simona Atzori, giovane danzatrice senza braccia invitata per insegnare ai giovani del paese ad affrontare la vita come una sfida continua da vincere, in ogni modo e situazione.
I festeggiamenti entreranno nel vivo dall'11 luglio con l'inaugurazione di alcune mostre tematiche sulla storia della chiesa e del campanile, l'emigrazione, la Seren di un tempo, il decennale e la tragedia di Mattmarck. Il 12 luglio ci sarà la Festa della famiglia al Col degli Ulivi di Pradazin, con la rievocazione di “doghi, laori, posti e magnar de na olta”. Il 14 luglio saranno proiettate le immagini degli ultimi tre decennali, a seguire cena a tema.
Il primo agosto si entra nel vivo con l'inaugurazione del campanile nel giorno del suo novantesimo anniversario. Per l'occasione sarà installato e benedetto dal vescovo Andrich il “cranis” originario, utilizzato per il trasporto di pietre, mattoni e altro materiale durante la costruzione. Il 2 agosto serata serenese Doc con filmati d'epoca e intermezzi musicali. Il 5 agosto sarà inaugurato il nuovo sentiero che porta all'Acqua della salute, il 7 verranno messe all'asta alcune opere di Resentera. L'8 agosto rivivrà il casel con canti, storie e suoni di un tempo. Il 9 ci sarà la messa dell'intronizzazione, preceduta da corse e giochi. Il 10 agosto il rosario con don Pasquale, trasmesso in diretta su radio Maria. Il 13 ci sarà la fiaccolata con riflessioni sull'emigrazione, sulla pace e alcune commemorazioni per il centenario della Grande guerra. Verrà poi inaugurato l'affresco dedicato alla Madonna nel cimitero, ci sarà quindi la fiaccolata per i ragazzi a Pian d'Arten.
Ferragosto sarà preceduto dalla veglia con don Pasquale e suor Lucia. Il 16 agosto, dopo la processione, la statua sarà riposizionata in chiesa e accolta dalla messa e dal pranzo.
Intanto molti volontari, ma anche qualche ditta, stanno tirando a lustro gli immobili della parrocchia pulendo piazze, il campanile e la fontanella e riverniciando porte, portoni e botole. Chi volesse contribuire con un consiglio può scrivere a decennaleseren2015@libero.it. Chi si sentisse più generoso, l'Iban per corrispondere donazioni liberali al Comitato decennale Seren 2015 è IT60 O 0200861110000103540615.
Francesca Valente
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi