Semaforo “intelligente” alla caserma dei pompieri

FELTRE
Vanno nella direzione di una maggiore sicurezza stradale, su una delle arterie più trafficate della viabilità cittadina, le novità applicate al semaforo davanti ai vigili del fuoco.
Da qualche giorno gli automobilisti si sono accorti di un piccolo, ma significativo cambiamento per quanto riguarda la circolazione all’intersezione tra via Bagnols sur Cèze e viale Fusinato, in corrispondenza dell’incrocio dei pompieri. Sono state riviste infatti le modalità di transito e di inserimento dei veicoli, anche e soprattutto per facilitare l’immissione sulla strada Statale 50 dei mezzi di emergenza dei vigili del fuoco.
In particolare, il semaforo lungo il senso di marcia della strada Statale 50, posto in corrispondenza della caserma, resterà verde, favorendo così il flusso sull’arteria principale, mentre il rosso per dare lo stop ai veicoli che percorrono via Bagnols sur Cèze, sarà attivato con tre modalità specifiche. La prima è attraverso un telecomando da parte dei vigili del fuoco per fare uscire i mezzi di soccorso dalla caserma, in sicurezza e rapidamente.
Per le auto che escono dal parcheggio del negozio Unieuro da un lato della strada, oppure dall’autosalone Bellani dall’altra parte, a far scattare le luci delle lanterne saranno i sensori intelligenti posti sulle carreggiate. Si tratta di sistemi di rilevamento del passaggio delle autovetture (utilizzati, ad esempio, anche per il conteggio dei posti disponibili nelle aree di parcheggio) in grado di attivare automaticamente il semaforo, consentendo quindi l’uscita dalle due vie laterali.
Può essere attivata infine la richiesta di attraversamento pedonale, a chiamata, particolarmente rilevante soprattutto per il transito degli studenti che vanno e vengono dalla scuola media Rocca.
«Il nuovo sistema», commenta l’assessore ai lavori pubblici e all’innovazione Adis Zatta, «consente di accrescere i livelli di sicurezza in corrispondenza di uno degli snodi cittadini più trafficati e di ottimizzare, al tempo stesso, i tempi di attesa degli automobilisti in uscita dagli accessi laterali. Avremo inoltre maggiori garanzie, cosa ancora più importante», sottolinea Zatta, «per quanto riguarda il passaggio pedonale, molto utilizzato dai ragazzi della scuola Rocca».
Proseguono così gli interventi per il miglioramento della sicurezza agli incroci, dopo l’installazione del semaforo nella parte bassa di via Panoramica (all’intersezione con via Cavour) e di quello pedonale davanti alla chiesa di Farra. Sono tutti punti delicati della circolazione. Restando sulla Panoramica, ma spostandosi un po’ più in su, si aspetta che prenda corpo il progetto per il consolidamento del muro di sostegno, nel quale rientra anche il miglioramento degli attraversamenti pedonali all’altezza di via Rocca (con l’installazione di illuminazione notturna) e all’altezza del campus Tina Melin (mediante il suo spostamento in posizione arretrata). —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi