Scossa di terremoto di magnitudo 1,8 ad Alano di Piave

ALANO. Un terremoto reale ieri, uno simulato oggi per l’esercitazione di protezione civile nel Basso Feltrino. Ieri la scossa, reale, è stata registrata alle 13,03 con una magnitudo di 1,8. I...

ALANO. Un terremoto reale ieri, uno simulato oggi per l’esercitazione di protezione civile nel Basso Feltrino.

Ieri la scossa, reale, è stata registrata alle 13,03 con una magnitudo di 1,8. I sismografi dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale di Trieste l’hanno localizzata nell’area di Alano di Piave. Non sono stati comunque registrati danni né richieste di intervento ai vigili del fuoco.

Proprio oggi alle 7.30 è in programma l’esercitazione della protezione civile di Quero Vas assieme ai volontari antincendio boschivo. Nell’area del campo sportivo è allestito il campo soccorritori, dove si trovano anche la segreteria, la mensa e il controllo di tutte le strutture. La sala radio e il Coc (centro operativo comunale) sono attivate in municipio. La miglior esercitazione è l’immedesimazione: una forte scossa sismica provoca la rottura di una chiusa e la fuoriuscita del Tegorzo dall’alveo in una roggia. Nel frattempo, dalla cima del monte Cilladon esploderà un incendio boschivo causato dalla presunta rottura della linea elettrica, che arriverà a lambire le case. Partiranno due squadre di intervento per le località di San Valentino, dove simulare una manutenzione ambientale, e Cilladon. A coordinare tutti, le comunicazioni tra Com e Coc tramite il Radio club Feltrino e Ari Feltre, attivati dal coordinamento delle associazioni del volontariato dell’Unione montana feltrina. Alle 13 pranzo per tutti al mulino La Vallina, poi si continua soltanto con la manutenzione ambientale. La giornata termina attorno alle 19. Sono coinvolte le protezioni civili di Quero, Vas (Ana), Segusino, Alano di Piave, Pederobba, coordinamento Colli euganei, Anc Belluno/Feltre, più altri gruppi provinciali, oltre al servizio forestale regionale. (f.v.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi