Scampanellata a festa per la “Boito” restaurata

PONTE NELLE ALPI. Festa d’inizio del nuovo anno scolastico lunedì 14 settembre. L’appuntamento è alle 17.30 alla scuola primaria “Boito” di Polpet, dove saranno inaugurati i lavori recentemente terminati.
Subito dopo, dalle 18, i genitori potranno visitare la scuola dell’infanzia di Piaia, oggetto anch’essa di alcuni interventi.
«In entrambe gli edifici scolastici le opere si sono concluse secondo il cronoprogramma e in questi giorni sono in corso la pulizia delle aule e il trasferimento del materiale didattico», spiega Lucia Da Rold, consigliere con delega a istruzione e cultura. A Piaia i lavori erano iniziati a fine aprile e hanno riguardato l’ala più nuova dell’edificio, procedendo al consolidamento e al miglioramento statico, per rispondere alle più recenti normative anti sismiche, oltre che ad alcuni adeguamenti interni. Fino al completamento dei lavori gli alunni della materna, oltre un centinaio, sono stati ospitati nella sede della primaria di Oltrerai.
I bambini della “Boito” hanno invece frequentato lo scorso anno scolastico nei moduli prefabbricati posizionati nell’area Ex Casa Rossa. L’opera alla primaria è durata all’incirca un anno e ha riguardato miglioramento strutturale e adeguamento sismico.
«Il 14 sarà una doppia festa», sottolinea ancora la Da Rold, «in quanto andremo ad aprire il nuovo anno scolastico ma, nello stesso tempo, a inaugurare le scuole rinnovate. Un’occasione per i genitori e per la cittadinanza di poter visionare i lavori che, oltre a essere utili e indispensabili per la sicurezza degli alunni, sono anche esteticamente molto belli». Nel corso dell’inaugurazione ogni classe metterà anche in mostra i risultati di alcune attività svolte nel corso dell’anno scolastico 2014-2015. Non mancherà l’illustrazione degli interventi realizzati alla “Boito” e a Piaia. «Procederemo inoltre alla consegna degli attestati ai ragazzi che hanno partecipato al progetto “AAA Offresi”», sottolinea la Da Rold. «Questa cerimonia sarà accompagnata da un momento di confronto tra chi ha svolto questa esperienza negli anni precedenti».
E per l’Istituto comprensivo c’è una novità: con l’inizio di settembre il dirigente scolastico Loredana Molinari ha terminato il suo incarico ed è andata in pensione. Al suo posto è arrivata Orietta Isotton, dirigente del Comprensivo di Auronzo, che da settembre reggerà, appunto, anche quello di Ponte nelle Alpi. «La cerimonia sarà quindi anche occasione per salutare la Molinari e ringraziarla per il grande lavoro svolto, frutto di impegno e dedizione», commenta il consigliere, «oltre che per dare il benvenuto alla nuova dirigente».
Martina Reolon
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi