Saldi, musica e cibo in centro storico

Oggi negozi aperti e Streetfood con l’iniziativa del Consorzio Presente l’arte a Palazzo Minerva e il ballo a Porta Dante



Shopping e gusto, la prima notte bianca della stagione a Belluno porta saldi e leccornie da passeggio.

Quello tra negozi aperti la sera e Streetfood è un binomio ormai tradizionale a Belluno, che nel cuore della città, in piazza dei Martiri, farà ancora una volta incontrare la voglia di acquisto durante l’apertura dei saldi di stagione con la voglia di degustare cibo da strada di qualità.

Per lo Streetfood Village, promosso dall’associazione nazionale Streetfood in collaborazione con il Consorzio Belluno Centro Storico, si tratta ormai della settima edizione, un rapporto oramai consolidato che, oggi, con “Saldi di sera”, vedrà i negozi del centro storico aperti fino al mattino per dare il via al periodo delle svendite estive, accompagnate da musiche con dj set e gruppi dal vivo.

BELLUNO DI SERA

“Saldi di Sera” è l’evento che dà il via al tradizionale appuntamento estivo “Belluno di sera”, che dal 6 luglio al 10 agosto animerà il centro storico per la stagione estiva, portando in piazza musica, spettacoli e cultura, grazie all’organizzazione del Consorzio Belluno centro storico. Ogni giovedì, dal 6 luglio al 10 agosto, l’apertura serale dei negozi permetterà di fare shopping circondati da una grande atmosfera di festa e divertimento. Per il 6 luglio i negozi saranno aperti dalle 21 alle 23, e per tutto il centro sarà presente l’animazione itinerante di Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar. Le postazioni fisse con la musica, invece, saranno in piazza Duomo, con le Dune Mosse, in piazza Mazzini davanti all’enoteca Mazzini, in piazza dei Martiri con il dj dell’Astor e in piazza Santo Stefano, allo Speakeasy, con il gruppo bellunese Afro beat Vikki brown valleys. Inoltre lo spettacolo continuerà allo Spazio arte in via Rialto, a palazzo Minerva con l’esposizione di sci, slitte e slittini d’epoca a cura di Tonino Zampieri. Ma non è tutto, sempre in piazza dei Martiri si apriranno le danze sotto porta Dante con “Ballando sotto le stelle”, sulle intramontabili note della musica anni ’70-’80 e latino a cura della Newcrew.

STREET FOOD

Con il patrocinio del Comune di Belluno, il cibo di strada sarà ancora una volta protagonista con decine di cibi da tutta Italia e dal mondo. «Una partnership storica questa, come ce ne sono tante altre in Italia e all’estero per la nostra associazione, che tuttavia ci fa particolarmente piacere perché in questa città siamo riusciti a incontrare le richieste dei consumatori che in questo periodo dell’anno scelgono di restare in città anche nel fine settimana», spiega Massimiliano Ricciarini, presidente e fondatore di Streetfood, «dopo sei edizioni che hanno fatto segnare un successo di partecipazione, contiamo quest’anno di migliorare ancora di più la nostra offerta e quindi la soddisfazione dei partecipanti».

E a leggere le prelibatezze che verranno proposte dai furgoncini in piazza c’è solo da farsi venire l’acquolina: dai fritti al pesce, passando per panini speciali, piatti regionali e carne alla griglia; per finire in bellezza con una infinita vastità di dolci tradizionali diversi. Senza dimenticare i vini e le birre fresche che sicuramente allieteranno le serate di afa. —

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi