Sabato apertura straordinaria per “Civico” e “Rizzarda”

FELTRE. Torna sabato la "Notte europea dei musei" con l'apertura straordinaria del Civico e della galleria Rizzarda dalle 21 alle 23.30 con il biglietto ridotto e percorsi tematici dalla città ai...

FELTRE. Torna sabato la "Notte europea dei musei" con l'apertura straordinaria del Civico e della galleria Rizzarda dalle 21 alle 23.30 con il biglietto ridotto e percorsi tematici dalla città ai musei. L'appuntamento coinvolge Feltre per il terzo anno consecutivo, offrendo l'occasione ai cittadini e ai turisti di godere del patrimonio artistico al di fuori dei consueti orari di visita e di scoprirlo in una veste nuova e suggestiva.

«Il peso dell'iniziativa raddoppia, perché nelle prime due edizioni era stato tenuto aperto un solo sito espositivo e questa volta sono due», dice il consigliere delegato alla cultura Alessandro Del Bianco. «Vengono proposti anche due percorsi tematici dalla città ai musei in cui abbiamo voluto puntare su due peculiarità: il ferro battuto e l'archeologia, in una sorta di anticipazione di quello che diventerà il progetto "Feltria"».

Alle 22 (a cura dei volontari del Fondaco) si partirà dall'area archeologica sotto il sagrato del Duomo, ci sarà la visita in notturna alla mostra "L'Esculapio di Feltre dal rinvenimento al restauro" e si arriverà al museo Civico, soffermandosi sul lapidario, con i reperti che spaziano dall'età del ferro al periodo romano. Termine della visita previsto per le 23.30. Il costo è di 2,50 euro a persona e include l'ingresso alla sala Pia dove è esposta la statua di Esculapio e il biglietto ridotto al Civico. Prima però partirà il tour "Una via del ferro feltrina", alle 20.15 davanti al monumento ai caduti per snodarsi tra le vie cittadine, alla scoperta dei manufatti in ferro battuto realizzati dai forgiatori nel corso del tempo, fino ad arrivare alla galleria Rizzarda, dove il testimone sarà raccolto da Davide Da Mutten, presidente della Fenice, che illustrerà l'attività di Carlo Rizzarda. Conclusione intorno alle 22. Il costo di 5 euro è comprensivo della guida e del biglietto ridotto per l'entrata alla galleria.

«Questi itinerari sono un modo per far capire quella che è l'offerta museale integrata con il resto della città», evidenzia il consigliere Del Bianco. Per informazioni telefonare allo 0439 885242, o crivere all'indirizzo museo@comune.feltre.bl.it o visitare il sito www.comune.feltre.bl.it.(sco)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi