«Restituiamo ai bambini gli spazi per pedalare»: Fiab lancia l’appello attraverso “Bimbimbici”

Domenica alle 10 partirà dal Città di Bologna la carovana su due ruote. Trevisan (Fiab Belluno): «È una disciplina che fa bene alla salute»

Fabrizio Ruffini

Torna domenica mattina per le strade di Belluno la manifestazione “Bimbimbici”, la grande, colorata, allegra festa in bicicletta organizzata da Fiab Belluno per bambini e bambine, i loro genitori, nonne e nonni, zii e zie, amici e amiche.

Bimbimbici si svolge ogni anno in tutta Italia ed è uno degli eventi più qualificanti per l’associazione ciclo-ambientalista, perché porta tantissimi bimbi a scoprire le strade delle città italiane in bicicletta, strade che troppo spesso non sono per nulla “amiche delle biciclette” e meno che mai “amiche dei bambini in bicicletta”.

Pedalare è salute

«Con Bimbimbici la Fiab chiede alle amministrazioni strade più sicure per le biciclette, perché bambini e bambine possano andare a scuola in bicicletta, ma anche a trovare amici e amiche, andare al parco giochi o semplicemente divertirsi scorrazzando sulle loro due ruote», commenta il presidente di Fiab Belluno, Pierluigi Trevisan, «i bambini dovrebbero poter recuperare l’autonomia e la libertà di movimento che tutti i loro coetanei avevano solo 50 anni fa, quando il traffico era scarso e la bicicletta era un comune mezzo di trasporto per adulti e bambini».

La manifestazione, inoltre, vuole combattere la sedentarietà che caratterizza i giovani e giovanissimi oggigiorno: «Il risultato di questa situazione è un preoccupante incremento dell’obesità infantile e gravi ricadute sulla salute in età adulta con conseguenze come diabete, ipertensione e disagio psichico», continua Trevisan, «se vogliamo una società più sana dobbiamo tutti muoverci di più, soprattutto i bambini e le bambine, ecco perché Fiab promuove la mobilità attiva a piedi e in bicicletta».

Per questo, quest’anno la Bimbimbici di Belluno avrà anche il patrocinio dell’Ulss 1 Dolomiti, oltre al patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale per il Veneto e del Comune di Belluno e per il secondo anno sarà riconosciuta come “Green Event Belluno”.

Il programma della festa

Ma cosa succederà il 14 maggio? Alle ore 9.15 i partecipanti si raduneranno al parco Città di Bologna e alle 10 partiranno tutti assieme per un giro in bicicletta lungo le vie di Cavarzano e del centro storico. Alle 11, dopo il giro in bici, si tornerà al parco dove, allo stand di Naturasì, ci sarà un piccolo ristoro con prodotti biologici. Sarà presente anche l’Ulss 1 Dolomiti, che premierà i vincitori dei concorsi scolastici e Europe direct montagna Veneta con il suo materiale informativo. Inoltre, gli istruttori di mountain bike di Bettini Bike organizzeranno un percorso di abilità in bicicletta. La manifestazione si concluderà verso le 13.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi