Restauro in quota per la sorgente Lividel
Investiti 32 mila euro per sistemare la principale fonte di Colle Santa Lucia: risale agli anni ’50

COLLE SANTA LUCIA. La sorgente Lividel si rimette a nuovo. Realizzata negli anni ’50 a quota 2.050 metri sul livello del mare, la principale fonte di Colle Santa Lucia è stata oggetto di importanti lavori di manutenzione straordinaria da parte di Bim Gsp.
Siamo a pochi passi dal Giau, in una zona raggiungibile solo dalla strada rurale sterrata che dal rifugio Fedare sale verso forcella Averau: un intervento particolarmente complesso dal punto di vista logistico, tanto che è stato necessario trasportare i materiali in elicottero.
La sorgente presentava profondi segni di cedimento causati dall’azione erosiva delle acque superficiali e di disgelo e l’intervento ha comportato la ricostruzione integrale delle parti in muratura più danneggiate (circa 14 metri lineari di setto murario), il risanamento delle parti di rivestimento (circa 11 metri, con tecnica del betoncino armato) ed il rifacimento ex-novo della soletta di copertura (circa 20 metri quadrati), resa impermeabile all’infiltrazione dell’acqua grazie alla posa di una doppia guaina bituminosa. Più a monte, inoltre, sono stati posati circa 35 metri di canalette di raccolta semicircolari in acciaio e lamiera zincata, funzionali ad allontanare le acque superficiali e meteoriche.
I lavori sono stati affidati alla ditta F.lli Romor di Ponte nelle Alpi e sono costati complessivamente 32 mila euro. L’intervento, progettato e diretto da personale tecnico di Bim Gsp, ha tenuto conto anche degli aspetti paesaggistici e di rispetto ambientale: le attività, infatti, hanno mantenuto inalterato il contesto naturalistico, preservato il manto erboso e la flora esistente, migliorato in alcuni tratti il percorso rurale esistente. Le pareti a vista, infine, sono stati realizzati in materiali esteticamente adatti alla tipologia di paesaggio montano (malta e ghiaino).
Un provvedimento particolarmente importante per Colle Santa Lucia, dato che la sorgente Lividel è la più importante del Comune. L’amministrazione ha collaborato nelle diverse fasi e nell’acquisizione dei consensi dei privati per l’accesso all’area di lavoro. «In un momento dove le scarse precipitazioni rischiano di mettere in difficoltà la fornitura di questo “prezioso bene” anche nei territori di alta montagna – spiega il sindaco di Colle S.Lucia Paolo Frena - desidero ringraziare Bim Gsp per l’impegno e l’attenzione: questo intervento, di modesta entità ma di fondamentale importanza per la nostra comunità, ha risolto un annoso problema ed intervenire in questo territorio, spesso, risulta estremamente difficile anche per questioni morfologiche e logistiche».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video