Presepi sotto le stelle a San Zenon

La piccola frazione si è animata grazie all'apprezzata iniziativa dell'artista Santo Brancaleone e di Tamara, Clara, Ada e Loris
Tre immagini dei presepi che abbelliscono la frazione di San Zenon a Sospirolo
Tre immagini dei presepi che abbelliscono la frazione di San Zenon a Sospirolo
 
SOSPIROLO.
Novità tutta natalizia quest'anno a Sospirolo, nella frazione di San Zenon, dove il paese si è animato in vista delle feste abbellendo le vie e le case con numerosi presepi e decorazioni in tema. Artefici dell'iniziativa varie persone del posto, in particolare Tamara, Clara, Ada e Loris, che hanno accolto la proposta di Santo Brancaleone, scultore e artista a tutto campo.  Da tempo Brancaleone coltivava l'idea di allargare i propri orizzonti espressivi, convinto dell'importanza di condividere l'espressione artistica perché acquisti senso e valore. Ed ecco che alle finestre si affacciano umili rappresentazioni della natività e nei cortili e lungo le stradine compaiono, a volte inaspettate, le figure del presepe. Trenta le opere nate dalla creatività di Brancaleone e realizzate con i materiali più vari, soprattutto di riciclo, in stile tradizionale o moderno. Alle sculture dell'artista si sono aggiunti i presepi classici e varie decorazioni a bassorilievo su coppi di vecchie case. Il paese si è riunito per l'inaugurazione dell'8 dicembre, festeggiando con un ricco rinfresco offerto anche ai numerosi visitatori che hanno dimostrato di apprezzare l'iniziativa percorrendo in lungo e in largo le stradine di San Zenon. L'esposizione, visitabile anche nelle ore serali in alcuni tratti del percorso, sarà mantenuta fino al 6 gennaio. Dopo i primi giorni, visto il successo, si è deciso di istituire un concorso pubblico che premierà il vincitore con una delle opere esposte. Chi visiterà il paese potrà votare il presepe preferito indicandolo su un biglietto che verrà inserito in un'apposita urna.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi