Possamai, vigile urbano e provetto ciclista

LAMON. L’agente lamonese Roberto Possamai, in servizio al comando di polizia locale della Marca Occidentale, domenica scorsa ha coronato il suo grande sogno: ha vinto a 50 anni il campionato italiano di polizia locale categoria M5, arrivando terzo assoluto in sella alla sua inseparabile mountain bike a Borgo Tossignano sulle colline romagnole nei dintorni di Imola. Per allenarsi arriva al lavoro in bici da Lamon.
«L’età mi ha temprato», puntualizza Possamai laureato in Criminologia, «mi sono fatto un bel regalo per i miei 50 anni». Soddisfatto anche il comandante della polizia locale Maurizio Zorzi che di rimbalzo è investito, virtualmente, della nomina di comandante campione italiano Cat. M5.
«Avevo provato nel 2011 a Reggio Emilia», racconta Possamai, «Una prova di ciclismo su strada, ero arrivato secondo a cronometro e terzo in linea. Ancora prima, nel 2009, a Trento, ero arrivato secondo in tutte e due le specialità. Domenica mi sono riscattato con qualche anno in più sulle spalle».
Le sfide per Possamai non finiscono mai. Dopo la cavalcata di “soli” - dice lui - 400 chilometri dello scorso anno dal Brennero alla Repubblica Ceca in un solo giorno e precisamente da Terme del Brennero fino a Klenci Pod Cerhovem, quest’anno ha in mente un’impresa da Guinness. Con l’amico Luciano De Nato vuole pedalare da Feltre a Praga per un totale di 700 chilometri, tutti d’un fiato e cioè 30 ore filate di bici.
I due si stanno già preparando, non solo sotto il profilo atletico, ma anche quello burocratico, investendo anche l’ambasciata italiana. La partenza è prevista a luglio, entro la prima quindicina. «Prima di tutto», spiega l’agente Possamai, «lo facciamo come sfida a noi stessi e poi, alle fine, si vedrà. Se qualcuno volesse aggiungersi alla nostra “spedizione”, mi contatti saremo ben felici di arrivare in Repubblica Ceca in più di due». Questo è l’invito dell’istruttore ciclista dell’Unione Marca Occidentale.
Dario Guerra
©RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi