Piani di Pezzè, la cabinovia è realtà

Porterà 2800 persone all’ora a Col dei Baldi. Sergio Pra: «E’ un investimento strategico per Alleghe Funivie»

di Irene Pampanin

ALLEGHE

Realizzata in sette mesi, otto posti a cabina, capace di trasportare 2800 persone l’ora, rossa e con il logo Ski Civetta Alleghe: queste le caratteristiche della nuova telecabina inaugurata ieri da Alleghe Funivie Spa ai Piani di Pezzè. Il nuovo impianto, costruito in sostituzione della vecchia e “ventosa” seggiovia quadriposto, consente di raggiungere la stazione di arrivo sul Col dei Baldi in poco più di 5 minuti, andando a coprire un dislivello di circa 500 metri.

La stazione di partenza posta ai Piani di Pezzè è stata arretrata rispetto il vecchio tracciato, interrata e posta ai margini della pista per minimizzare l’impatto paesaggistico. Ad accompagnare la nuova cabinovia si trova però anche un nuovo campo scuola per i bambini che va ad aggiungersi ai già esistenti Campo Baby e parco giochi. Soddisfatta il sindaco di Alleghe Gloria Pianezze. «Alleghe Funivie ha rispettato i tempi e su questo non c’erano dubbi», ha dichiarato, «per il nostro Comune questo impianto rappresenta l’aggiornamento delle strutture sciistiche e un’offerta più qualificata che andrà a ricadere su tutta l’economia di Alleghe». «E’ uno degli investimenti più importanti in fatto in impianti», ha commentato Sergio Prà, presidente dell’Alleghe Funivie, «si tratta di un intervento strategico che andrà a soddisfare molte esigenze. La precedente seggiovia non consentiva a tutti di raggiungere Col dei Baldi perché c’erano problemi tecnici, per i bambini e per le persone senza sci. La nuova cabinovia permette invece a tutti di salire in quota. E’ stata una scelta onerosa per la nostra società e anche rischiosa: l’investimento, di circa 10 milioni di euro, non è andato tutto sull’impianto in quanto abbiamo dovuto rivedere tutta la collocazione dei Piani di Pezzè ma siamo convinti d’aver percorso la strada giusta. Abbiamo sempre fatto grossi investimenti e con il tempo siamo stati ripagati».

All’inaugurazione era presente anche il presidente di Dolomiti Superski Sandro Lazzari e, dopo la benedizione da parte del parroco di Alleghe don Adalberto Rzeminski, Sergio Pra con accanto il sindaco Gloria Pianezze ha tagliato il nastro inaugurando così il primo viaggio a bordo della cabinovia che andando verso il monte Pelmo si affaccia sulla parete nord-ovest del Civetta.

Ottimista anche Floriano Pra: «Ci siamo collocati nelle prime posizioni per impiantistica nelle Dolomiti: credo che avremo fortuna, ce lo meritiamo in un momento così difficile». Non meno importante è stata la presentazione del campo scuola col suo nuovo skilift “strategico”, definito così da Sergio Pra in quanto consente un rientro più rapido dai Piani di Pezzè ad Alleghe.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi