Pendolari di Luxottica: «Ancora disagi con i bus»
AGORDO
Per i lavoratori a giornata Luxottica provenienti dal Primiero i disagi continuano.
A inizio dicembre, infatti, si era levata la protesta di alcuni pendolari. Con l’introduzione del Green pass per accedere ai luoghi di lavoro, le aziende di trasporto pubblico hanno visto diminuire il personale e ciò ha avuto conseguenze sui lavoratori di altri settori, messi in difficoltà nel raggiungere la fabbrica o l’ufficio. È il caso dei dipendenti Luxottica del Primiero che lavorano a giornata. Essi, infatti, pagano l’abbonamento a Trentino Trasporti, ma salgono su mezzi Dolomitibus. Dal 15 ottobre, però, la corsa del mattino, anziché partire da Imer, parte tre chilometri dopo, a Fiera, alle 6.25. Chi abita a Imer e non ha l’auto è di fatto tagliato fuori.
«Oggi», dicono i lavoratori Luxottica del Primiero, «la situazione è ancora uguale e i nostri disagi non sono venuti meno». Interpellata, Dolomitibus invita gli operai ad avere pazienza. «Quando è subentrato l’effetto rilevante del Covid», dice il direttore Dolomitibus Pietro Da Rolt, «è stata fatta una riorganizzazione sul programma di esercizio delle linee. Mentre nel passato l’attività era svolta da due turni, in questo frangente abbiamo dovuto ridurla su uno sapendo che avremmo creato un disagio per chi abita a Imer che deve farsi quindici minuti di macchina per arrivare a Fiera».
Il problema, però, è soprattutto per coloro che la macchina non ce l’hanno. «Ripeto», dice Da Rolt, «siamo pienamente consapevoli dei disagi che ci sono per alcuni lavoratori, ma in una situazione in cui è anche sempre più difficile reperire i conducenti degli autobus, abbiamo cercato di riorganizzare il programma per riuscire a servire, comunque, studenti e lavoratori. La situazione di chi è più danneggiato non è finita nel dimenticatoio e siamo sicuri che i lavoratori comprenderanno. Ci auguriamo altresì che, appena la situazione di emergenza verrà meno, il servizio dal Primiero ad Agordo possa essere ripristinato nella sua interezza». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi