Passa un vigilante e il furto va a vuoto

SEDICO. Avevano già portato fuori dal locale una decina di forme di formaggio e altrettanti prosciutii, ma sono stati costretti a fuggire abbandonando il prelibato bottino per evitare di essere catturati dai carabinieri. Colpo sfumato la notte scorsa al bar Bianco di Sedico lungo la statale. Una banda determinata a rubare generi alimentari in quantità si era preparata il terreno oscurando il sensore dell’antifurto – operazione eseguita sicuramente durante l’orario di apertura del negozio – per poi agire di notte. Un piano ben studiato che stava per riuscire. A farlo sfumare è stato l’occhio attento di una guardia giurata della North East Services che durante uno dei sopralluoghi svolti durante la notte ha notato sul retro la merce accatastata già all’esterno, fatta passare per la finestra del bagno, pronta per essere caricata. La guardia giurata ha dato immediatamente l’allarme e la pattuglia dei carabinieri che si trovava a non più di trecento metri dal locale è arrivata immediatamente sul posto.
I ladri, alla vista del veicolo della North East Services e guardia giurata, hanno compreso che il furto stava diventando troppo rischioso e hanno abbandonato il campo approfittando dell’oscurità. La banda si era introdotta attraverso la finestra del bagno, non prima di avere rimosso la grata che proteggeva l’infisso. Il successivo controllo ha permesso di verificare che qualcuno nelle ore precedenti aveva “silenziato” il sensore con del nastro adesivo. Una tattica abbastanza frequente da parte dei ladri anche quando ad essere prese di mira sono le slot machine nei bar. In pratica uno o più componenti della banda entrano nel locale preso di mira durante l’orario di apertura e con la scusa di un piccolo acquisto controlla la disposizione dei locali, l’eventuale presenza di antifurto, il tipo di serramenti. Tattica evidentemente usata anche nei confronti del bar Bianco di Sedico, dove l’occhio attento del vigilante ha mandato in fumo il colpo. Da parte dei carabinieri arriva l’appello a tutti i titolari di locali con antifurto di verificare prima della chiusura che i dispositivi non siano stati manomessi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi