Partiti i bandi per le malghe «Puntiamo sugli investimenti»

La struttura di Canal dei Gat è tornata alla comunità e viene abbinata a Montegal L’assessore Segat: i futuri gestori incentivati a migliorare le strutture comunali

LIMANA

Aperti i bandi di gara per la gestione delle malghe Van, Montegal e Canal dei Gat: le domande dovranno essere inoltrate all’ufficio protocollo entro le 12 del 31 marzo.

La giunta De Zanet prepara le cose in grande nell’ottica della valorizzazione turistica del territorio in vista del periodo estivo. «Puntiamo ad incentivare l’investimento da parte dei futuri gestori», dice l’assessore all’ambiente Alex Segat, «perché ci teniamo ad un ammodernamento generale degli stabili. Per chi prenderà in gestione le strutture ci sarà la possibilità di sviluppare una bella realtà».

Per malga Van si contano infatti una ventina di ettari di competenza, di cui sedici adibiti a pascolo, ma anche ad agriturismo. Malga Montegal punterà invece con decisione, come sempre, sull’agriturismo con annessa lavorazione del latte e produzione casearia.

La novità più cospicua è che nello stesso bando di malga Montegal verrà concessa anche malga Canal dei Gat, rimasta per anni in gestione alla parrocchia di Sedico, ma ora ritornata al Comune.

Rispetto alle altre, malga Canal dei Gat offrirà anche da struttura ricettiva.

«Abbiamo infine svolto un grosso lavoro in queste settimane», riprende Segat, «per andare a verificare quanto terreno delle malghe è stato coperto dal bosco. L’intenzione è recuperarle e renderle così di nuovo funzionali al pascolo. Su sessanta ettari complessivi di malga Van e Montegal, diciannove ettari sono stati “mangiati”. Abbiamo poi fatto delle stime del legname presente sul bosco, avviando le interlocuzioni con i servizi forestali. Come si è visto dalla passata stagione le opportunità sulla zona ci sono, visto che il passaggio dei visitatori è rilevante, tra le 2 mila e 2 mila 500 unità nei weekend, le quali gravitano tra Valmorel, Pian de le femene, Montegal e Pranolz, dove le strutture ricettive sono già numerose».

Dalla lista rimarrà esclusa malga Pianezze, già in gestione al Comune per tutto il 2021, ma per la quale verranno eseguiti degli interventi di miglioria per un importo di circa 10 mila euro finalizzati all’allacciamento della corrente elettrica, ai quali si aggiungerà infine l’acquisto di una cucina.

Per quanto riguarda i bandi, il contratto per malga Van avrà una durata di quindici anni, a decorrere dal primo maggio di quest’anno fino al 31 dicembre 2035, con l’obbligo di effettuare opere di miglioria e di manutenzione degli immobili. Il canone sarà per i primi 5 anni di 4 mila euro; dal sesto fino al decimo anno di 6 mila euro, dall’undicesimo al quindicesimo anno di 8 mila euro.

Per malga Montegal e malga Canal dei Gat il valore complessivo della concessione è di a 220 mila euro, con un canone per i primi 5 anni di 12 mila euro, dal sesto fino al decimo anno di 14 mila, dall’undicesimo al quindicesimo anno di 16 mila euro. —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi