Park in centro a Belluno: cambiano tariffe e tempi di sosta

Il Comune lavorerà sia nel cuore della città che sull’area di Lambioi, ritenuta strategica. Nei piani ci sono ticket per villeggianti e una card turistica con sconti nei negozi e servizi dedicati
TREVISO 04/06/2005 PARCOMETRO E GENTE CHE PRENDE L'AUTOBUS AL DUOMO PARCHIMETRO AL DUOMO E AUTOBUS
TREVISO 04/06/2005 PARCOMETRO E GENTE CHE PRENDE L'AUTOBUS AL DUOMO PARCHIMETRO AL DUOMO E AUTOBUS

BELLUNO. Si annuncia una piccola rivoluzione nei parcheggi a Lambioi e in centro storico. L’amministrazione sta pensando di modificare le tariffe ma anche i tempi di sosta nel cuore della città, per incentivare l’arrivo di clienti nelle tante attività commerciali del salotto cittadino. Sul fronte turistico, invece, a Lambioi verranno create nuove tariffe per i villeggianti, suddivise in base ai giorni di permanenza in città. A completare il quadro l’arrivo, già in autunno, della card turistica, un ticket attraverso il quale chi arriva a Belluno da fuori provincia potrà usufruire di una serie di servizi e di sconti nei negozi del centro. È un piano ambizioso, quello sul quale sta lavorando l’assessore alla mobilità e al turismo Valerio Tabacchi.

Sono tre i segmenti principali di questa piccola rivoluzione cittadina: la creazione di nuove aree di sosta per carico e scarico, come richiesto da alcune attività, la revisione dei tempi di sosta e forse anche delle tariffe degli stalli blu in centro e la creazione di nuove tariffe a Lambioi.

Carico e scarico. «Alcuni esercenti avevano chiesto già alla precedente amministrazione di approntare delle nuove aree di sosta per carico e scarico merci in centro», spiega Tabacchi, che il 22 agosto avrà una riunione con l’Ascom e con la consulta nel corso della quale si cercherà di dare una risposta a questa esigenza. Nella stessa sede si parlerà anche degli stalli blu.

Nuove tariffe in centro. Per rendere il centro città più vitale è fondamentale riuscire a portare clienti nelle attività commerciali. Alcuni esercenti, però, lamentano che i prezzi dei ticket non sono proprio economici. Per questo Tabacchi sta pensando di modificarli: «Dovremo trovare un punto di incontro, perché il Comune ha necessità di fare cassa, e i soldi dei parcheggi servono, ma vogliamo anche agevolare l’arrivo di clienti nei negozi». Nella riunione del 22 si parlerà di come modificare le tariffe ma anche i tempi della sosta, che al momento, in centro storico, si limita a tre quarti d’ora. Poi bisogna rifare il biglietto al parcometro.

«Guarderemo anche a cosa fanno nelle altre città», continua l’assessore. «Il nostro obiettivo è di rendere il centro vivo, e visto che il nostro è già un centro commerciale naturale, vogliamo rivitalizzarlo per quanto possiamo».

A Lambioi si guarda ai turisti. Due tariffe turistiche, in base ai giorni di permanenza in città, un abbonamento per under 30 e, in futuro, maggiore attenzione per i camperisti. L’area di Lambioi è strategica per la città: a un passo dal centro storico, permette di parcheggiare comodamente e di raggiungere tutti i servizi e le attività che si trovano nel cuore del capoluogo. «Abbiamo in mente di creare delle tariffe dedicate, sui tre e i sette giorni di villeggiatura», spiega Tabacchi. «Inoltre pensiamo a un abbonamento per gli under 30, per evitare che parcheggino in piscina o all’ospedale».

La card con gli sconti. Arriverà già in autunno, in tempo per le manifestazioni in occasione del patrono, la card che consentirà ai turisti, anche a chi viene in città in giornata, di usufruire di tutta una serie di servizi in centro. I dettagli sono ancora al vaglio dell’amministrazione, ma si pensa di dare la possibilità a chi la acquista (magari alle casse di Lambioi) di avere sconti nei negozi, nei ristoranti e nei bar che aderiranno. «Sarebbe una sorta di piccolo pacchetto turistico», conclude Tabacchi. Tra i servizi che si possono aggiungere si valuta un biglietto del cinema o l’entrata al museo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi