Ottici specializzati nella sede di Certottica un corso post diploma

L’iniziativa è rivolta a studenti e agli addetti delle occhialerie Il corso dura due anni, le lezioni inizieranno a fine ottobre

LONGARONE. Approda a Certottica il corso biennale post-diploma di ottica, promosso in partnership con l’istituto Zaccagnini di Bologna, leader a livello italiano, e sostenuto da Anfao, l’associazione nazionale dei fabbricanti ottici. L’iniziativa si rivolge prevalentemente agli occupati delle occhialerie e dei negozi di ottica nonché agli studenti lavoratori o neo-diplomati. L’avvio delle lezioni, un giorno alla settimana, è previsto alla fine di ottobre.

«L’iniziativa formativa», spiegano da Certottica, «è in linea con la nostra mission di accompagnare i cambiamenti in atto nel settore dell’occhiale dove la tendenza che si sta delineando, facilitata dalla globalizzazione, è quella dell’integrazione in un’unica entità aziendale di tutti i processi e funzioni presenti all’interno delle filiere che si concludono con un prodotto finito. Abbiamo individuato nell’istituto Zaccagnini il partner più titolato con cui attivare un percorso formativo studiato su misura per le imprese che hanno la necessità di specializzare il proprio personale nel campo dell’ottica e dell’optometria».

La decisione di attivare il percorso anche a Longarone ha il duplice obiettivo di rispondere a un fabbisogno crescente del settore e di garantire in loco un’offerta formativa di eccellenza. Mondo dell’occhiale e mondo dell’ottica sono sempre più destinati a dialogare, come la recente fusione Luxottica-Essilor insegna. La proposta si rivolge prevalentemente alle province di Belluno, Treviso, Venezia e al Friuli Venezia Giulia.

Per illustrare le materie, il piano di studi e la suddivisione degli orari delle lezioni teoriche e pratiche, i due istituti hanno promosso un Open Day nella sede di Certottica: il 30 luglio la presentazione ufficiale verrà proposta sia alle 12 che alle 17.30. Il personale è a disposizione anche per incontri individuali, su prenotazione, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.30. Contemporaneamente, l’iniziativa sarà illustrata alle stesse aziende, sia piccole che grandi.

Per prenotare un appuntamento individuale o per ulteriori informazioni, contattare l’Area Formazione di Certottica allo 0437-573157 o, via mail, a formazione@certottica.it.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi