Orto familiare bio: riparte il corso su tecniche e novità

PONTE NELLE ALPI. Orto familiare biologico, dopo quello primaverile è al via un secondo corso. A organizzarlo sono Comune e Pro Loco, Gas Frusseda, Comune di Soverzene e Movimento Terra Bellunese,...

PONTE NELLE ALPI. Orto familiare biologico, dopo quello primaverile è al via un secondo corso. A organizzarlo sono Comune e Pro Loco, Gas Frusseda, Comune di Soverzene e Movimento Terra Bellunese, con la collaborazione della Scuola esperienziale itinerante di agricoltura biologica. Le lezioni si terranno a Cadola, in sala Savio, e prenderanno il via il 22 settembre. Le iscrizioni sono già aperte. «In primavera avevamo tenuto un primo corso», spiega l’assessore Monica Camuffo, «e, dopo le numerosi richieste pervenuteci, abbiamo deciso di proporre una seconda edizione, che ripartirà dalle tematiche affrontate qualche mese fa. Il corso è rivolto ad appassionati dell’orticoltura e ha come obiettivo fornire conoscenze di base da spendere in modo pratico nella coltivazione degli ortaggi col metodo dell’agricoltura biologica».

Le lezioni saranno tenute dall’agroecologo Luca Conte. Per partecipare non è richiesta alcuna conoscenza di base in merito alle tecniche di coltivazione della terra. Si parlerà di riconoscimento, biologia e tecniche di contenimento dei parassiti degli ortaggi a raccolta autunno-vernina, delle tecniche di autoproduzione del seme, di come programmare gli avvicendamenti delle coltivazioni mantenendo alta la fertilità del suolo e bassa la presenza dei parassiti, ma anche della valutazione della fertilità del terreno attraverso l’osservazione e delle modalità con cui “progettare” l’orto per il 2016. Il corso, il cui costo è di 40 euro (da versare in occasione della prima lezione), è a numero chiuso per un massimo di 40 partecipanti e sarà data la precedenza ai primi iscritti. Le lezioni, cinque in tutto, si terranno dalle 18.30 alle 20: il 22 settembre, il 6 e il 20 ottobre, il 3 e il 17 novembre. Info e adesioni: 349 3256641, info@scuolaesperienziale.it. (m.r.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi