Oggi apre la prevendita dei mille biglietti per il Palio di Feltre

Sco

feltre

Da oggi è già Palio. Apre stamattina la prevendita dei mille biglietti per l’ingresso all’area di Pra’ del Moro, esclusivamente on-line dal sito www.paliodifeltre.it nella sezione dedicata all’interno del menù “Palio 2021”. Disponibili dalle 9 circa, i tagliandi saranno nominali e non cedibili, per cui bisognerà inserire i dati personali, mentre per l’accesso nel week-end della manifestazione il 7 e 8 agosto non saranno necessari il certificato di vaccinazione al Covid né il tampone negativo. Gli spettatori saranno distribuiti sulle collinette, con i posti segnati e divisi quartiere per quartiere, 250 per ciascuno. In fase di acquisto, i contradaioli potranno scegliere il proprio settore nella tradizionale dislocazione.

I biglietti saranno validi per entrambi i giorni, con un prezzo di 10 euro per gli adulti e 8 euro per i ragazzi dai 14 ai 18 anni, a cui vanno aggiunti i diritti di prevendita. Gratis fino ai 14 anni. Per i più piccoli nulla sarà richiesto per l’accesso al mercato medievale e alle attività ludiche che si svolgeranno in centro città. Per tutti quelli che non riusciranno ad acquistare il tagliando per entrare in Pra’del Moro, la manifestazione verrà trasmessa in diretta streaming dal sito del Palio.

«La vendita dei biglietti, in anticipo e online, quest’anno assume un’importanza particolare, per poter assicurare il tracciamento necessario in questo tipo di manifestazioni», dice il presidente dell’associazione Eugenio Tamburrino. Che aggiunge: «Nel definire le tariffe, abbiamo scelto di mantenerle uguali rispetto al 2019, con le riduzioni e le gratuità per i contradaioli più giovani, per venire incontro alle famiglie. Dispiace che quest’anno Pra’ del Moro potrà contenere solo mille persone e che quindi tanti appassionati non riusciranno a godere del Palio», commenta ancora il presidente Tamburrino. «Rimane comunque la possibilità di fruire dell’evento dalla diretta streaming, gratuita, nel sito della manifestazione». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi