Maratona di lettura, secondo prologo
Oggi altri quattro appuntamenti, domani la non-stop

La conferenza dell’avvocato Enrico Gaz in sala Stemmi sulla giustizia nella Bibbia
FELTRE.
E' una scommessa ambiziosa, la maratona di lettura dedicata all'Antico testamento, che ha preso il via ieri con un prologo articolato in tre appuntamenti. E' una scommessa e in quanto tale prevede anche qualche difficoltà. La conferenza dell'avvocato Enrico Gaz sulla "Giustizia nella Bibbia" - tema affascinante e sviluppato da un brillante oratore - non ha avuto il pubblico che avrebbe meritato. Vuoi per l'ora (le 18), vuoi perché era un giorno lavorativo, in sala degli Stemmi si sono ritrovati in pochi. C'è poi da sottolineare che allo sforzo organizzativo - ventuno appuntamenti, più di 150 volontari coinvolti - non corrisponde un adeguato lancio pubblicitario. Solo chi legge i giornali sembra essere a conoscenza della rassegna, e questo si sta già rivelando un limite. Ma per i bilanci ci sarà un momento più opportuno. Perché in fondo la maratona deve ancora entrare nel vivo. La seconda giornata, in programma oggi, è ancora un prologo. Alle 16 nella sala lettura della biblioteca Giovanni Sogne propone un laboratorio per bambini sul tema dell'Arca di Noè (prenotazioni al numero 0439 885244). Mentre Rosalba Mercurio leggerà la storia di Noè, i giovani artisti dovranno dipingerla, seguendo i consigli dell'artista. Alle 18 il secondo appuntamento della giornata: al museo diocesano, Lidia Rui - docente di arte sacra alla scuola di formazione teologica di Belluno - parlerà delle raffigurazioni ispirate alla Bibbia. Chiuderà la giornata un doppio appuntamento in contemporanea, alle 21, in due chiese frazionali tutte da scoprire, così come altri edifici che ospitano la manifestazione. A San Dionisio di Zermen, dopo una breve introduzione agli affreschi da parte della storica dell'arte Eleonora Feltrin (Fondaco), i volontari del Cilp leggeranno capitoli della Genesi, mentre don Lino Mottes commenterà i testi. A San Benedetto di Celarda, i canti del voro Vocincanto si alterneranno con letture tratte dalla Genesi, in particolare quelli che raccontano della Torre di Babele e alcuni passi della storia di Abramo. La presentazione della chiesa sarà affidata invece a Martina Strazzabosco del Fondaco. Il clou, come sempre, è concentrato nella maratona vera e propria, in programma domani dalle 8 del mattino alle 21. Si inizia a San Giacomo (via Mezzaterra), dov'è in programma un'altra lettura di brani della Genesi, per finire a sera nella chiesa dei santi Rocco e Sebastiano di piazza Maggiore, dove si terrà l'appuntamento più atteso, quello con lo scrittore Ulderico Bernardi, che parlerà di opere e fede nella tradizione popolare veneta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video