Longarone Fiere: il 2022 si apre in digitale con “Ri-Costruire”

E.d.c.

LONGARONE

Avvio, per ora solo virtuale, alla stagione di attività di Longarone Fiere. In preparazione infatti l’evento online di Ri-Costruire come punto di incontro tra aziende e professionisti dell’edilizia. In attesa dell’esibizione fieristica in presenza che si terrà ad aprile, Longarone Fiere Dolomiti ospita un evento che si inserisce nel contesto europeo delle EU Industry Weeks, ovvero le Settimane dell’Industria che la Commissione Europea dedica al dialogo col sistema industriale. L’edizione del 2022, nell’intenzione degli organizzatori, vuole stimolare le discussioni tra gli ecosistemi produttivi sui loro percorsi verdi e digitali, per rafforzare la resilienza delle aziende e delle pmi dell’UE.

Si terranno discussioni su come la giovane generazione può plasmare il futuro dell’industria dell’UE, in linea con la proposta della Commissione di fare del 2022 l’anno europeo della gioventù.

Si terranno incontri e scambi di buone pratiche tra le aziende del settore edilizio e non solo, coadiuvate dall’intervento dei professionisti che interverranno sul tema dei bonus edilizi e della sicurezza.

«Ri-Costruire Virtual», spiegano da Longarone Fiere, «si terrà a partire dal 25 febbraio sul portale https: //virtual. fieracostruire. com; questo incontro diventa dunque uno strumento attraverso cui le imprese possono informarsi circa le politiche industriali a livello locale, regionale, nazionale ed europeo con l’obiettivo di progredire nella transizione verde e digitale creando posti di lavoro, crescita ed innovazione in Europa. Prendere parte a Ri-Costruire Virtual 2022 significa rendersi visibile all’interno di un’importante piattaforma per discutere le sfide di oggi e del domani, sviluppare insieme opportunità in un dialogo inclusivo con un’ampia gamma di parti interessate».

A presentare ed anticipare tutto questo è previsto un convegno e un tavolo tecnico, sempre online, per giovedì 24 febbraio. Una Tavola rotonda che aprirà di fatto l’edizione virtuale di “Ri-costruire”, un momento di confronto tra il mondo della politica e delle istituzioni e l’ecosistema produttivo locale. In particolare, il focus sarà sui nuovi strumenti della strategia europea, nonché nazionale e regionale nel settore dell’edilizia e delle costruzioni. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi