Lettere dal fronte al museo Murer

Le opere dell’artista e del figlio ricordano la prima guerra mondiale

FALCADE. Apertura estiva (tutti i giorni fino al 6 settembre, dalle 10 alle 12; prenotazioni per gruppi, anche nel periodo di chiusura, contattando lo 0437-599059 o scrivendo all’indirizzo e-mail: info@museomurer.it) del Museo “Augusto Murer” a Molino di Falcade.

Per l’occasione, è stata allestita la mostra “Lettere dal fronte 1915-2015. Giro, giro tondo, casca il mondo!” per ricordare, attraverso opere dello stesso maestro e di suo figlio Franco, i cento anni della prima guerra mondiale.

Si possono ammirare fra l’altro: Il bozzetto del monumento alla Vittoria di Vittorio Veneto sulla Grande Guerra, e bozzetti dei monumenti di Augusto Murer. I visitatori potranno visionare il documentario “L'ultimo Monumento” di Augusto Murer, 1964, per la regia di Angelo Dorigo.

In mostra anche quadri, disegni e porte in legno dipinte alternate a figure in gesso di Franco Murer. Nel giardino all'esterno del Museo varie installazioni.

Per ricordare i trent’anni dalla scomparsa di Augusto Murer, avvenuta a Padova l’11 giugno 1985, a Canale d’Agordo domenica 9 agosto sarà inaugurata una mostra dedicata al grande artista mentre dal prossimo luglio verranno collocate alcune statue all’aperto in luoghi significativi del paese.

Nativo di Falcade (21 maggio 1922), paese cui rimase sempre attaccato, Murer si formò artisticamente nella scuola d'arte di Ortisei ma certamente decisivi per la sua crescita furono l'incontro e la collaborazione sia pur breve, a Venezia, con Arturo Martini nell'autunno del 1943. Fece parte della Resistenza, nelle file della Brigata Fratelli Fenti e, finita la guerra, partecipò con grande impegno e notevole passione civile ed artistica alla fase di rinnovamento del Paese. E’ proprio in quegli anni che si manifestò la sua predilezione per la scultura su legno con una rilevante produzione artistica sempre attenta alle possibilità espressive della materia. Dal 1953 Murer è riconosciuto da critici e colleghi artista di livello nazionale.

Intanto la nipote del maestro, Sveva, dell’associazione Erma, costituita per promuovere la conoscenza delle opere di Augusto Murer, ha postato su Facebook una serie di immagini dell’artista e delle sue opere quale “Omaggio a te, alla tua forza, alla tua Arte” e per esprimere gratitudine a tutti coloro che hanno ricordato nel trentennale della scomparsa l’uomo e l’artista con aneddoti e testimonianze.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi