Lenti progressive e uno strabico torna a vedere bene

FELTRE. La fiducia del paziente-cliente, la tenacia e la competenza dell'ottico, e la tecnologia tutta italiana nella fabbricazione di una lente speciale: con questi ingredienti è stato risolto il...

FELTRE. La fiducia del paziente-cliente, la tenacia e la competenza dell'ottico, e la tecnologia tutta italiana nella fabbricazione di una lente speciale: con questi ingredienti è stato risolto il grave problema del feltrino P.F., 51 anni, affetto da strabismo dalla nascita e convissuto con questo problema tra mille difficoltà al lavoro e nella vita quotidiana. Il mese scorso la vita di questa persona è cambiata grazie all'occhiale progressivo studiato su misura per lui dall'ottico Paolo Fertonani, il quale ha preso il caso quasi come una sfida, ci ha lavorato quasi un anno, ma alla fine, grazie alla collaborazione con Filab, azienda italiana produttrice di lenti, è riuscito a correggere il grave difetto visivo, restituendo P.F. a una vita pressoché normale. Non poco tenuto che il 51 enne, per lavoro, ha bisogno di operare con la massima precisione.

«È tutta la vita che convivo con questo problema», racconta P.F. «Ho girato vari specialisti e ottici e non si trovava mai una soluzione definitiva. Per eseguire le mie mansioni di precisione ero costretto ad avvicinarmi in modo innaturale fino a quando mi ha visitato il professor Conci a Trento. È stato lui a consigliarmi. “Se c'è uno che può darti una mano per un caso come il tuo questo è Fertonani”, mi ha detto. E aveva ragione».

Arrivare alla realizzazione di un paio di occhiali con lenti progressive che ha risolto i problemi di P.F. non è stato semplice. Fertonani ci ha lavorato quasi un anno, passando per un primo tentativo eseguito con delle lenti a contatto fatte produrre apposta negli Stati Uniti da abbinare a un occhiale, ma il 51enne faticava ad abituarsi. L'ottico non si è perso d'animo e ha progettato delle lenti su misura del paziente in collaborazione con i tecnici della Filab, azienda dell'eccellenza ottica italiana. «Questi occhiali funzionano che è una meraviglia», racconta P.F., «non ho più problemi né sul lavoro né tantomeno nella vita quotidiana. E anche le cefalee che si manifestavano con gli occhiali indossati in precedenza sono scomparse. Quasi non ci credo ancora».

Fertonani chiosa e punta alla sensibilizzazione sulla salute degli occhi: «La tecnica dell'occhiale progressivo ha raggiunto potenzialità straordinarie e questo caso lo dimostra. Dico alle persone di non fidarsi di chi dice che l'occhiale progressivo non funziona. Funziona eccome e può essere la soluzione risolutiva per tante persone con difetti alla vista».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi