L’ecosportello Valpe per sapere tutto sui rifiuti

Sedico. Taglio del nastro nei locali di via Cal de Messa, aperti al pubblico L’ufficio si occupa dei rapporti con i cittadini per bidoni, utenze, sacchetti

SEDICO. Punto di contatto fra il gestore del servizio e i cittadini, è stato inaugurato ieri mattina l'ecosportello di Valpe ambiente. L'ufficio, che si trova in via Cal de Messa 3, è aperto dall'inizio del mese, ma ieri mattina l'amministrazione (presente la giunta al completo) ha voluto inaugurarlo ufficialmente.

«Si tratta di un servizio che a Sedico mancava», ha ricordato il sindaco, Stefano Deon. «Qui la popolazione potrà ritirare i bidoni (qualora le persone non fossero a casa quando passano gli incaricati di Valpe a consegnarli, ndr), i sacchetti, attivare nuove utenze o disdirle, nonché avere tutti i chiarimenti necessari sul nuovo sistema di raccolta».

Inizierà il primo aprile, e prevede che i rifiuti vengano raccolti, tutti, casa per casa, secondo un calendario definito che viene consegnato alle famiglie insieme ai bidoni, oppure all'ecosportello. «L'obiettivo del nuovo sistema», ha aggiunto il sindaco, «è migliorare il servizio e raggiungere una percentuale di raccolta differenziata dell'85%. Oggi Sedico è la maglia nera della provincia, siamo attorno al 50%».

Dal 1° luglio partirà la tariffazione puntuale, che premierà chi saprà differenziare meglio i rifiuti: «Sono previsti risparmi sulla tariffa del 20%», ha aggiunto Deon. Risparmi che si avranno rispettando gli svuotamenti minimi del secco. L'inaugurazione dell'ecosportello è stato anche l'occasione per puntualizzare alcuni aspetti del servizio, alla luce delle interrogazioni e delle mozioni presentate dalle minoranze. «È stato contestato un problema legato alla privacy degli utenti», ha spiegato Deon. «Se la porta interna dell'ufficio rimane chiusa, però, l'insonorizzazione è garantita».

Dal 1° marzo all'ecosportello lavoreranno due operatori (oggi ce n'è uno solo), per evitare ai cittadini attese in sala d'aspetto, mentre non è prevista un'estensione dell'orario di apertura: «È sufficiente», ha aggiunto il sindaco. «Gli incaricati di Valpe stanno portando a casa i bidoni, cosa che non accade dappertutto, e il sabato osservano un turno di lavoro più lungo perché le persone di solito non lavorano e sono a casa per riceverli».

Infine una puntualizzazione sull'interrogazione legata ai pannolini. Le minoranze dicevano che in nessun documento è scritta l'agevolazione per le famiglie che richiederanno un bidone aggiuntivo (10 euro a svuotamento): «È nell'allegato B alla delibera sulle tariffe votata il 30 dicembre», chiude Deon. «Mentre per la possibilità di conferirli gratuitamente all'ecocentro non serve un atto, perché non rientra nel Piano economico finanziario». «È un costo che sarà sostenuto dal Comune», ha aggiunto l'assessore Sacchet.

Alessia Forzin

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi