Le manifestazioni sportive riempiono Cortina
CORTINA. Un assaggio di estate a Cortina durante il ponte del 2 giugno. Molti i turisti arrivati nella Conca per questo lungo fine settimana, complici giornate molto calde, ma soprattutto una serie...

Escursionisti in montagna Escursionisti estivi in montagna
CORTINA. Un assaggio di estate a Cortina durante il ponte del 2 giugno. Molti i turisti arrivati nella Conca per questo lungo fine settimana, complici giornate molto calde, ma soprattutto una serie di eventi che già da anni anticipano ai primi di giugno l’avvio della stagione estiva.
Questa mattina, oltre 4 mila atleti si daranno appuntamento in centro, sotto il campanile di Cortina, per la 18ª Cortina-Dobbiaco Run. La gara internazionale Fidal parte alle 9. 30 da Corso Italia, in una cornice di un pubblico in festa. La corsa si svolgerà lungo il tracciato dell’antica ferrovia delle Dolomiti, dismessa nel 1962, con arrivo a Dobbiaco. Una gara che vede partecipare atleti da tutte le regioni d’Italia, e qualcuno anche dall’estero, essendo oramai diventata una “classica”.
Ieri è stata la volta della 6ª Pedalata in rosa, lungo la Ciclabile delle Dolomiti, con partenza dallo stadio del ghiaccio di Cortina e arrivo a Perarolo di Cadore. Oltre 400 persone (tanti turisti) hanno partecipato alla manifestazione non competitiva attraverso il famoso tracciato dell’ex ferrovia, tra gli itinerari ciclabili più spettacolari d’Italia.
Soddisfatta la presidente degli albergatori di Cortina, Roberta Alverà, per la molta gente accorsa a Cortina e per la buona risposta che gli operatori di Cortina hanno dato a questo lungo fine settimana. «La stagione è partita in anticipo con questi eventi, grazie anche a bellissime giornate di sole e caldo. Venerdì i negozi erano aperti lungo il Corso Italia, e questo è un bel segnale, visto che fino a qualche anno fa attorno alla Cortina-Dobbiaco Run non c’era molta risposta da parte degli operatori cortinesi. Ora è chiaro a tutti l’importanza di questo evento per il turismo. Molti sono gli alberghi che hanno aperto per l’occasione, mentre per la metà di giugno saranno operative il 70% delle strutture. Direi che giugno è partita alla grande, anche grazie all’evento della Lavaredo Ultra Trail per la fine del mese».
«Stiamo monitorando le presenze con un nuovo sistema che ci ha fornito Federalberghi», conclude Alverà, «un sistema più preciso e immediato nei flussi di arrivi, partenze e presenze, finalizzato a monitorare il periodo e l’evento collegato».
Il nuovo sistema che per ora una decina di albergatori hanno adottato, si chiama H-Benchmark, una piattaforma per il benchmarking alberghiero che monitora prezzo e occupazione nel territorio in tempo reale. Tale sistema è già operativo in alcune stazioni turistiche venete di mare, come Jesolo e a Bibione. «Contiamo di allargare il sistema a tutti i nostri associati, così sarà più facile per noi pianificare la stagione, mantenendo fasce di prezzo adeguate».
Marina Menardi
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video