“Ladri? No grazie!” Volantini e consigli per combattere i furti

A Limana i manifesti sono stati affissi nei vari paesi Informazioni, ma anche numeri utili da poter chiamare

LIMANA. I comitati frazionali di Limana si mobilitano per la sicurezza. I capifrazione si erano riuniti l’ultima volta a metà marzo per discutere della questione sicurezza, in relazione ai furti nelle abitazioni messi a segno già dall’autunno scorso in tutta la Valbelluna, Limana compresa.

All’unanimità era stata presa la decisione di organizzare una campagna di sensibilizzazione. Una campagna che ha preso il via proprio nei giorni scorsi. “Ladri? No grazie!” il messaggio scelto e che si ritrova nei manifesti che sono stati affissi in bacheche e luoghi pubblici di Limana, oltre che nei volantini che sono in corso di distribuzione tra tutte le famiglie, insieme a un foglietto informativo.

«In caso di problematiche come queste», sottolineano i capifrazione, «abbiamo ritenuto che la soluzione più utile fosse questa. È sempre bene essere concreti e pratici». Nei volantini sono riportati anche i numeri delle forze dell’ordine, nonché una serie di consigli pratici, un vero e proprio vademecum, per prevenire i furti e scoraggiare i malintenzionati (dato anche che i manifesti sono visibili a tutti, ladri compresi). Si tratta in sostanza alcune avvertenze “classiche” e di buon senso per garantire a se stessi, agli altri e alle proprie abitazioni una maggiore sicurezza: non lasciare aperte le porte di casa, evitare di aprire agli sconosciuti, chiudere l’automobile. E chiamare sempre polizia o carabinieri, senza alcun timore, nel caso in cui si notino movimenti o persone sospetti. «Prevenire è meglio che curare», dunque, la filosofia che sta alla base di questa campagna. L’intento dei comitati frazionali è quello anche di essere di aiuto alle fasce più deboli della popolazione, come per esempio gli anziani.

La stampa di manifesti e volantini per i comitati è stata a costo zero, visto che le spese sono state sostenute da una ditta di Belluno che lavora nel settore della sicurezza. Tra i consigli utili proposti alla popolazione c’è la collaborazione tra vicini di casa, fondamentale nel caso in cui, per esempio, una famiglia sia lontana dalla propria abitazione per periodi più o meno lunghi.

Martina Reolon

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi