La tv belga sulle tracce di re Alberto I

CORTINA. La televisione belga a Cortina sulle tracce di re Alberto I. Il giornalista Philippe Malburny, con la sua troupe composta da un tecnico del suono ed un esperto di immagini, sta girando...

CORTINA. La televisione belga a Cortina sulle tracce di re Alberto I. Il giornalista Philippe Malburny, con la sua troupe composta da un tecnico del suono ed un esperto di immagini, sta girando nella Conca un documentario sul re che cento anni fa venne a Cortina. Il reportage sarà trasmesso nel programma “C'est du Belge” in onda in primavera. Nel 2014 ricorrono infatti gli 80 anni dalla morte di re Alberto I, scomparso il 17 febbraio 1934 in seguito ad una tragica caduta sulle rocce di Marche-les-Dames, presso Namur, mente stava scalando. Ed è stata la passione per l'arrampicata e la verticalità a portare a Cortina il sovrano. La collaborazione tra Cortina e il Belgio non è nuova. Grazie all'ampezzana Sandra Alverà, che vive a Bruxelles e lavora per la Panasonic, la collaborazione è nata qualche anno fa e continua. Sono stati presi i contatti anche con l'attuale re del Belgio Philippe Leopold, salito al trono il 21 luglio di quest'anno, per sensibilizzarlo sulla mostra che fu allestita a Cortina nel 2008 dagli Scoiattoli di Cortina. La mostra organizzata dal Comune, con il gruppo degli Scoiattoli e con il patrocinio del Parlamento Europeo e della Regione Veneto, progettata e curata da Roberto Casanova Rosolo, racconta le imprese del sovrano belga in verticale. La mostra è un vero e proprio viaggio nel tempo che, grazie alle immagini scattate da Charles Lefébure, compagno di scalate del sovrano belga, porta i visitatori dentro alle immagini stesse. Si tratta, infatti, di foto stereoscopiche che, tramite gli appositi occhiali, regalano tridimensionalità ai protagonisti. La televisione belga a Cortina vuole immortalare le vette scalate dal sovrano e le immagini storiche della mostra.

La troupe si incontrerà con Casanova, ma anche con le guide alpine e con Carlo Gandini, lo storico del gruppo degli Scoiattoli. (a.s.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi