La stagione apre il 29 novembre con due nuovi impianti

COMELICO. Sono due quest’anno i nuovissimi impianti di risalita per la ski area di Dolomiti di Sesto in Alta Pusteria. Le due nuove cabinovie “Tre Cime” e “Orto del Toro”, realizzate dalla società...

COMELICO. Sono due quest’anno i nuovissimi impianti di risalita per la ski area di Dolomiti di Sesto in Alta Pusteria. Le due nuove cabinovie “Tre Cime” e “Orto del Toro”, realizzate dalla società Dolomiti di Sesto Spa, uniscono il monte Elmo alla Croda Rossa permettendo al comprensorio sciistico di totalizzare 90 km di piste sci ai piedi. Per la ski area Dolomiti di Sesto la stagione invernale 2014/2015 si apre ufficialmente il 29 novembre 2014 con un evento musicale open air che inaugura i due nuovi impianti di risalita progettati e realizzati con l’obiettivo di creare un percorso unico e di grande emozione sci ai piedi. La nuova cabinovia “Orto del Toro” parte a valle dalla già esistente pista “Sesto-M.Elmo” vicino al rifugio Pendio Monte Elmo, a 1.668 m di quota. Le cabine da 8 posti, contraddistinte dal singolare disegno di un toro, arrivano fino a monte (2.092 m), punto panoramico dove a sud-est si scorge la silhouette delle Tre Cime di Lavaredo. Da questa postazione gli sciatori possono scegliere di affrontare la pista “Orto del Toro” di 1.354 m, di media difficoltà, che ritorna al punto di partenza, oppure la pista “Tre Cime” di 2.355 m che permette di raggiungere direttamente il collegamento agli impianti di Signaue verso la Croda Rossa.

La cabinovia “Tre Cime”, sempre con cabine da 8 posti, è la seconda novità della stagione invernale 2014-2015. Parte a valle da circa 50 metri da quella di Signaue e arriva in cima all’Orto del Toro. In questo modo è assicurato il collegamento tra il Monte Elmo e la Croda Rossa e si realizza il sogno di completare il “Giro delle Tre Cime”, un viaggio panoramico sugli sci di 43 km di piste che tocca l’Elmo, l’Orto del Toro, il Croda Rossa, il Passo Monte Croce, Il Parco Naturale delle Tre Cime, Padola.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi