La sfida degli “All Blacks”, sciatori da nera

CORTINA. C'è ancora posto per entrare nel gruppo degli “All Blacks - I virtuosi della Forcella Rossa”. Il comprensorio Tofana-Freccia nel Cielo a Cortina, è famoso anche per i tracciati impegnativi,...

CORTINA. C'è ancora posto per entrare nel gruppo degli “All Blacks - I virtuosi della Forcella Rossa”. Il comprensorio Tofana-Freccia nel Cielo a Cortina, è famoso anche per i tracciati impegnativi, tra i più belli e ambiziosi delle Dolomiti, come quello che ha reso celebre nel firmamento dello sci mondiale la pista Forcella Rossa che, partendo da Ra Valles, scende ripidamente tra costoni di roccia dolomitica verso Col Drusciè con un panorama da dieci e lode sulla conca ampezzana.

Lunga 4,5 km con un dislivello di circa 1018 metri e una pendenza massima del 72%, Forcella Rossa è la classica pista nera da affrontare solo se si è veramente uno sciatore esperto. Tanto che nel 2008 il comprensorio Tofana-Freccia nel Cielo ha promosso l'istituzione del club “All Blacks - I virtuosi della Forcella Rossa” come sommo riconoscimento per tutti gli appassionati che riescono a percorrere almeno 100 volte la Forcella Rossa nell'arco della stessa stagione sciistica. Un'iniziativa che ha avuto subito successo raccogliendo sempre più iscritti e fedelissimi della ski area Tofana-Freccia nel Cielo.

«Ormai gli All Blacks di Cortina sono più amici che semplici sciatori e clienti, commentano Luca Sudiro ed Herbert Huber, gestori del rifugio Col Drusciè, che per primi hanno avuto l'idea di far nascere questo club esclusivo. Per chi ha la passione dello sci ed è in grado di affrontare qualsiasi pista c'è quindi una nuova sfida da cogliere nel comprensorio Tofana-Freccia nel Cielo. Per entrare nel club “All Blacks” è necessario affrontare la Forcella Rossa almeno 100 volte in una stagione sciistica e, alla fine di ogni inverno, i nomi dei primi due uomini e delle prime due donne che hanno percorso più volte la pista vengono incisi su una targa celebrativa ben visibile a tutti all'interno del rifugio Col Drusciè».

Attualmente i record da battere sono le 714 discese di Paolo Beltrame e le 343 discese di Paola Apollonio. L'albo d'oro vede inoltre primeggiare Giorgio Rinaldi, vincitore di ben 4 edizioni su 8 già disputate, e Renzo Gareggio classificatosi ogni anno sempre al primo o secondo posto. (a.s.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi