La festa Sappamukki chiude l’estate sappadina

SAPPADA. Una giornata autunnale ha salutato a Sappada il rito del rientro delle mucche dall’alpeggio. Con Sappamukki, la festa organizzata dalla locale Pro loco, si è chiusa ufficialmente la stagione...
SAPPADA. Una giornata autunnale ha salutato a Sappada il rito del rientro delle mucche dall’alpeggio. Con Sappamukki, la festa organizzata dalla locale Pro loco, si è chiusa ufficialmente la stagione di eventi estivi della località montana. Tra sabato e domenica decine di mucche hanno fatto rientro dai pascoli in quota, dove hanno trascorso i mesi estivi per assicurare una eccellente produzione di latte: condotte dai pastori e adornate a festa, sono partite dalla Val Sesis sabato per giungere ieri in mattinata in paese. Dopo averlo attraversato dalla borgata di Cima e passando per la sua parte più vecchia, sono giunte in località Eibn, dove i ballerini del gruppo folcloristico Holzhockar si sono esibiti a conclusione della parata. Ad attenderli un migliaio di turisti, giunti per assistere allo spettacolo e degustare le tante specialità della gastronomia sappadina accompagnate dall’immancabile birra.


«Sappamukki è diventato un appuntamento topico del calendario estivo: chiude tutti gli eventi e dà simbolicamente l’arrivederci ai nostri ospiti alla stagione invernale. Abbiamo avuto il piacere, in questi giorni, di accogliere anche i nostri amici di Mombareccio, paese marchigiano con il quale abbiamo avviato un intenso gemellaggio volto allo scambio culturale e alla promozione delle tradizioni reciproche», ha dichiarato Maurizio Venier presidente della locale Pro loco. «Si è conclusa una stagione che ci ha gratificati con i numeri delle presenze e la soddisfazione dei nostri ospiti, molto attenti alle manifestazioni che hanno caratterizzato principalmente i mesi di luglio e agosto: abbiamo ospitato il Venezia Calcio, si è consolidata la trazione di Borgate in Festa, della Plodar Fest , del Festival internazionale del Folclore e del Festival del Fieno. Abbiamo registrato il tutto esaurito anche in occasione dei nostri prestigiosi eventi sportivi Hard Half Marathon e Piave Run del 9 luglio scorso e la corsa di Sant’Osvaldo del 9 agosto».


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi