La famiglia Dal Mas, tre generazioni di macellai in val di Zoldo

Marco Dal Mas
Marco Dal Mas
Da Zoldo a Venezia: è il titolo del lbro di Michelangelo Corazza che ripercorre la storia di Antonio Dal Mas, pioniere di una centenaria attività di macelleria, raccontata dal nipote Marco. Da Antonio a Marco, attraverso Carlo, con la realizzazione del sogno dell'attività autonoma altamente qualificata. «Era da tempo», rileva Marco, «che volevo raccogliere tutti gli elementi della storia della mia famiglia, partendo dal nonno Antonio, che per 47 anni aveva lavorato ogni giorno a Venezia come valente macellaio, tranne che nei due mesi dedicati alla fienagione e nel periodo natalizio, che dedicava sempre al taglio della legna per l'inverno e all'attività di norcino per le case private».  «Avevo sentito questo racconto da mio papà», prosegue, «e la storia mi ha colpito sempre di più, sin da piccolo. Questo mestiere lo amo sempre di più, anche se sta scomparendo, lasciando spazio alla grande distribuzione. Ho voluto ricordare il nonno in maniera semplice e affettuosa. Il libro è una dedica che rivolgo a tutta la famiglia, ma in particolare a nonno Antonio».  Marco si racconta in una giornata fra Natale e capodanno del 2009, con la salumeria illuminata. «Marco», scrive Michelangelo Corazza, «comincia a raccontare la storia della sua famiglia. Il suo parlare a volte è poesia, altre sofferenza. Nei suoi occhi si riflette il passato del nonno, quello di suo padre, il suo. Le sue pupille brillano e le lacrime che offuscano la sua vista sono di commozione».  Il libro è stato presentato all'Hotel Edelweiss da Massimo Faresin, che ne ha fatto un'analisi esaustiva.  Fra l'altro ha affermato: «Michelangelo Corazza che scrive il racconto ricama, grazie alla sua sapiente capacità descrittiva, il contesto storico ed ambientale, creando, nella mente del lettore, una visione nitida e puntuale delle vicende facendo emergere, nel contempo, gli stati d'animo vissuti dai protagonisti con una profondità coinvolgente, senza trascurare il ruolo fondamentale e sostenitrice della componente femminile».  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi