La città si ferma per ascoltare Meneghello

Oggi la Maratona di lettura: venticinque appuntamenti prima del gran finale con Gabriele Vacis

FELTRE. Dopo le anteprime di ieri al museo etnografico di Seravella a Cesiomaggiore - con un’escursione per la prima volta fuori dai confini del comune - e al teatro La Sena, i libri della Maratona dedicata a Luigi Meneghello prendono voce oggi, da mattina a sera, per risuonare lungo la giornata, anche con più letture a ogni ora, in ogni angolo della città. Già nel primo pomeriggio Gabriele Vacis - regista, drammaturgo, attore, autore dello spettacolo teatrale su Meneghello “Libera nos” con l'attore comico Natalino Balasso e autore con Marco Paolini dei testi per “Il racconto del Vajont” - sarà in città per seguire qualche tappa, prima dell'incontro finale alle 21 all'auditorium delle Canossiane, dove ricorderà i suoi incontri con lo scrittore di Malo. Tutti gli appuntamenti – venticinque, intervallati nella maggior parte dei casi da intermezzi corali o musicali con il coinvolgimento di 160 volontari - sono a ingresso libero. Si comincia alle 8 nella gelateria Ciokkogelato in piazza Isola con brani tratti da Libera nos a Malo, I Piccoli maestri, Pomo pero, Fiori italiani e Bau-sète, i testi che si rincorrono nell'intera programmazione. Alle 9 la kermesse si sdoppia: al seminario vescovile nel piazzale Beato Bernardino e in piazzetta Trento Trieste (in caso di maltempo è previsto il salvataggio a palazzo Borgasio). Alle 10 ci si sposta al museo Rizzarda e nel chiostro della chiesa degli Angeli, alle 11 al buffet della stazione e al museo Civico, alle 12 al bar da Remo in via Fusinato e nella sala Stemmi del municipio. Pausa pranzo e si ricomincia alle 14 a Grum (villa De Mezzan) continuando alle 15 all'osteria La Cuba, al Monte di pietà in via Paradiso e a piazzale Guarnieri con la sfida letteraria “I maestri in gioco” tra gli studenti del liceo Dal Piaz (se piove, trasloco previsto verso il bocciodromo del Foro Boario). Alle 16 tappe a palazzo Borgasio in via Luzzo e contemporaneamente alla cooperativa Arcobaleno al Casonetto e all'ex oratorio dell'Annunziata sul sagrato del Duomo. Andando avanti nel pomeriggio, senza interruzioni, la maratona va alle 17 al Lobion di Cart con letture da “Libera nos a Malo” accompagnate dall’ensemble Tiompoppiro della banda Città di Feltre. Alla stessa ora appuntamenti al museo Civico e in piazzetta Trento e Trieste. Alle 18 i libri si aprono a palazzo De' Mezzan e a Villa Carenzoni-Marsiai-Dal Covolo sul Telva, in via Braite. Ultima fermata prima del gran finale alle 19 al negozio l'Alchimista in via Borgo Ruga. Alle 21 il gran finale: Gabriele Vacis legge e ricorda Meneghello all’auditorium dell’istituto Canossiano. Novità di questa edizione sarà il “bookcrossing”, con sette postazioni di libri da prendere (gratis), leggere e lasciare liberi per qualcun altro. Perché il piacere della lettura non ha prezzo ed è bello da regalare.(sco)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi