La Cima Grande raccontata da Messner

Venerdì si proietta per la prima volta il film documentario L’alpinista assente, fa un assist per la spiaggia di Auronzo

PIEVE DI CADORE

La Cima Grande di Lavaredo raccontata da Reinhold Messner.

Appuntamento imperdibile a Pieve fissato per venerdì 14 agosto all’auditorium Cosmo alle ore 21 nonostante l’assenza certificata del protagonista. Messner in carne ed ossa non ci sarà, frenato da un impegno all’estero, ma l’evento resta ugualmente di primissimo piano: per la prima volta verrà infatti proiettato il film documentario dedicato alle Tre Cime di Lavaredo nella sua versione italiana. Un lavoro confezionato da Messner per celebrare i 150 anni della prima salita alla Cima Grande di Lavaredo compiuta dall’alpinista viennese Paul Grohmann insieme alle guide alpine pusteresi Franz Innerkofler e Peter Salcher.

L’iniziativa rientra nell’ampio programma della rassegna culturale estiva denominata Sulle Dolomiti di Tiziano organizzata dalla sezione Cai di Pieve. A proposito delle Tre Cime celebrate da Messner nel suo film documentario, di recente il filosofo della montagna Annibale Salsa ha dichiarato: «Nessuna montagna è in grado di rappresentare, meglio delle Tre Cime, la grandiosità ed il fascino delle Dolomiti che giusto undici anni fa sono state riconosciute dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Nessuna montagna si presta meglio della Cima Grande di Lavaredo a raccontare l’evoluzione delle tecniche dell’alpinismo».

Il racconto cinematografico, della durata di un’ora, realizzato in coproduzione da Mediaart Production Coop e Messner Mountain Movie, offre lo spunto di una riflessione su come cambia, grazie a tecnologia ed innovazione, la percezione della montagna da ieri ad oggi. Il progetto, fortemente voluto da Messner, è stato sostenuto economicamente dalla federazione cinematografica Idm, dalle associazioni turistiche Drei Zinnen e dalla Rai di Bolzano.

Unico neo, l’assenza di Messner a Pieve. Messner che ieri mattina, intervenendo in diretta alla trasmissione Uno Mattina su Rai Uno, ha avuto modo di parlare del territorio dolomitico bellunese regalando un piccolo scoop ai telespettatori: «Non sono mai andato al mare, non so neanche nuotare».

Assist al video successivo dedicato alla nuova e moderna spiaggia delle Dolomiti, inaugurata di recente ad Auronzo sulle rive del lago di Santa Caterina nell’area del Bucintoro.

«Mi sembra un giusto compromesso tra mare e montagna» ha commentato Reinhold Messner, «a questo punto, semmai dovessi mai pensare di imparare a nuotare, lo farò lì ad Auronzo». —

Gianluca De Rosa

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi