La Cassa Rurale presenta il bilancio

CORTINA. I soci della Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti stasera si riuniscono in assemblea. Alle 18 all'Alexander Girardi verrà presentato il bilancio 2012, saranno...

CORTINA. I soci della Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti stasera si riuniscono in assemblea. Alle 18 all'Alexander Girardi verrà presentato il bilancio 2012, saranno trattate le politiche di remunerazione e determinati i compensi per i componenti del consiglio di amministrazione, del comitato esecutivo e dell’amministratore indipendente. Ci saranno poi esame, discussione e delibera in merito all’adozione di un nuovo regolamento assembleare.

Infine si passerà al capitolo delle attività sociali, con l'estrazione in assemblea, tra i soci partecipanti o deleganti, di 100 buoni acquisto di 300 euro l’uno da spendere nelle cooperative ubicate nella zona di competenza della banca.

«Nell’ultima parte dell’assemblea», spiega il presidente Alberto Lancedelli, «verranno trattati gli argomenti “sociali” dell’attività annuale della banca. La Cassa Rurale ha erogato lo scorso anno 219.000 euro a favore degli oltre 250 enti ed associazioni richiedenti, operanti nei territori di competenza. A questi si aggiungono i 35.000 euro elargiti dal consiglio di amministrazione a favore delle oltre 50 famiglie con neonati che hanno fatto richiesta del buono “Primorisparmio” e dei 138 studenti meritevoli di scuole medie, superiori ed università, che nel 2012 hanno beneficiato del premio di studio. Tra le iniziative per il territorio, ricordiamo anche il “prestito Imu”, offerto anche quest’anno ai soci e ai clienti della cassa a tasso zero e zero spese, e l’iniziativa “la povertà a casa nostra”, organizzata dall’associazione gruppi Insieme si Può di Belluno, sostenuta dalla Cassa Rurale con l’erogazione di un contributo straordinario di 20.000 euro nel 2012 e di ulteriori 10.000 euro già stanziati dal CdA anche per il 2013. Ai soci», dice ancora il presidente Lancedelli, «verranno inoltre presentate le innumerevoli iniziative che la banca ha riservato per loro nel corso dell’anno. Durante l’assemblea, verrà premiata la fedeltà dei soci che da 50 anni fanno parte della compagine sociale della Cassa Rurale, che quest’anno sono numerosissimi: quasi 30. Chiuderà la parte dedicata alle attività sociali l’estrazione di 100 soci tra i partecipanti all’assemblea e tra i deleganti, ad ognuno dei quali verrà consegnato un buono acquisto del valore complessivo di 300 euro, spendibile presso alcune Cooperative della zona di competenza della banca». (a.s.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi