Interventi su rii minori: il Comune finanzia l’Um con quasi 31mila euro
SEDICO
Prosegue il piano di messa in sicurezza del territorio sedicense anche attraverso i piccoli ma fondamentali interventi di ordinaria manutenzione dei corsi d’acqua.
L’Amministrazione di Sedico ha affidato in questi giorni all’Um Valbelluna il compito di eseguire alcuni interventi di pulizia, manutenzione e sistemazione idrogeologica dei rii minori del territorio comunale per evitare problemi di esondazioni. Per gli interventi eseguiti dalle squadre dell’Um, l’Amministrazione sedicense ha impegnato 30.731 euro.
Trattandosi, dunque, di un servizio il cui importo complessivo è inferiore a quarantamila euro, è stato possibile procedere all’affidamento diretto dell’incarico. Ancora nel 2013 il Comune di Sedico aveva sottoscritto una convenzione con l’allora Comunità montana Valbelluna (ora Unione montana) proprio per poter procedere alla realizzazione di lavori in amministrazione diretta.
«Si tratta sostanzialmente di opere di ordinaria manutenzione su aree del demanio pubblico delle acque», spiega l’esecutivo sedicense, «che non comporteranno alcuna modifica sostanziale della capacità e funzionalità idraulica dei corsi d’acqua interessati. L’esecuzione di questi interventi, infatti, non necessita dell’autorizzazione idraulica da parte dell’organo regionale deputato al rilascio».
Già nei mesi scorsi il primo cittadino Stefano Deon aveva sottolineato l’importanza di questo genere di interventi di ordinaria manutenzione sui corsi d’acqua ricordando come negli ultimi anni si assista «sempre più al ripetersi di eventi meteorologici, brevi ed intensi, che mettono in crisi la rete idrografica minore e creano dissesti geomorfologici di piccole dimensioni che compromettono la viabilità comunale minore soprattutto nelle aree montane e che, se trascurati, possono aggravarsi con possibili conseguenze per l’incolumità pubblica».
Di qui la necessità di proseguire con il miglioramento delle condizioni in cui versano i rii minori. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi