Inaugurato il nuovo balcone panoramico sul Monte Rite

CIBIANA. Il primo dei tre balconi panoramici sulle Dolomiti Unesco voluto dalla Provincia di Belluno è stato aperto a Monte Rite vicino al forte-museo di Reinhold Messner. L'alpinista non era presente.

Si tratta di una terrazza collocata a quota 2.180 metri per mostrare e raccontare le montagne tutt'intorno, in una visuale a 360 gradi. La creazione dei balconi panoramici si somma all'installazione di pannelli promozionali dei siti dolomitici.

Il balcone panoramico del Monte Rite è costituito da un semicerchio metallico. Il visitatore può osservare il panorama, e contemporaneamente leggere i nomi delle creste tutt'attorno, riproposti in bassorilievo sul semicerchio.
La Provincia di Belluno si è occupata della gestione del progetto, che ha individuato come siti idonei per i tre balconi panoramici il Monte Rite (nei Comuni di Cibiana e Valle di Cadore), il Monte Agudo (in Comune di Auronzo) e la località Faverghera-Nevegal (in Comune di Belluno).

Per arrivare al Passo Cibiana si possono percorrere da Longarone:
1) la SS51 fino a Tai di Cadore per proseguire poi sulla SP347 in direzione Valle di Cadore-Cibiana di Cadore;
2) la SP251 fino a Forno di Zoldo per proseguire poi sulla SP347 in direzione Fornesighe-Cibiana di Cadore.

La salita al Monte Rite può avvenire:
a) a piedi lungo l’agevole strada sterrata (circa 2,30 di cammino) o lungo il sentiero (circa 2 ore);
b) con la navetta, in 20 minuti, al costo di 10 euro andata e ritorno, 7 euro solo andata.
Per ragioni organizzative è consigliato prenotare la navetta e/o confermare la propria presenza contattando Lucia Fenti entro il 19 settembre: l.fenti@provincia.belluno.it – Tel. 0437 959203
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi