In palestra una parete per l'arrampicata

Lamon. A giorni sarà completata l'installazione della struttura
Un facsimile della palestra di rocca in corso di realizzazione a Lamon
Un facsimile della palestra di rocca in corso di realizzazione a Lamon
 LAMON.
Si alza all'interno della palestra comunale di via Ferd una nuova parete di arrampicata, che sarà pronta in settimana. L'installazione voluta dall'amministrazione è iniziata mercoledì e regalerà agli appassionati una struttura indoor per una disciplina considerata sempre emergente ma in realtà già conosciuta e diffusa sia tra i giovani che i meno giovani. La configurazione sarà mista con una parete boulder (che non prevede imbraghi e corde di tenuta, ma l'atleta si muove in libertà tra le prese, interpretando la salita proposta di volta in volta dai tracciatori) e un'altra alta circa 9 metri per la tecnica classica. In totale, la superficie arrampicabile è di circa 100 metri quadrati con 500 prese.  A presentare il progetto è l'assessore Adriano Coldebella: «La realizzazione di cui si occupa la ditta specializzata Climbrock di Rovereto è resa possibile da un contributo della Regione di circa 14 mila euro, mentre altri 20 mila euro provengono dal bilancio comunale», spiega. «Dovremo valutare insieme alla società Mix Esse Elle gli orari di accesso e i costi. Degli aspetti tecnici si occuperà invece una guida alpina residente a Lamon, in grado di offrire consulenza e professionalità. Da parte nostra c'è la disponibilità a ospitare corsi di arrampicata e il Cai potrà chiederci di utilizzare la palestra».  Oltre a richiamare rocciatori in allenamento, dando impulso alle lezioni di arrampicata sportiva su pareti artificiali, l'impianto si candida a calamitare attenzioni di appassionati dalla Valsugana e dal Primiero come ulteriore spita al turismo. (sco)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi