In 700 al Milleluci per la 24 ore a favore dell’Ail

LONGARONE. Tanto rock e non solo per la seconda edizione della maratona musicale “24 ore di musica senza sosta: com'era e come sarà” alla discoteca Milleluci di Longarone. L'evento, organizzato dall'associazione “Altri linguaggi” in collaborazione con Music Shop Bellus ha richiamato circa 700 persone tra sabato e domenica.
Ventridue band, provenienti da Arsiè al Cadore, si sono alternate sul palco, spaziando tra tutti i generi musicali: dal metal all'acustico, dal jazz al dj set di Marco Tavi che, come da tradizione, ha lanciato le danze. I più temerari hanno anche dormito nel locale, dando vita a una jam session alle prime ore dell'alba.
Una manifestazione importante anche per la sua valenza di solidarietà, visto che parte del ricavato andrà alla sezione bellunese dell'Ail, l'Associazione contro le leucemie, linfomi e mieloma, guidata da Carmen Mione, presente al lancio della manifestazione in compagnia del sindaco Roberto Padrin.
Soddisfatti gli organizzatori, Alessandro Zampieri e Alfonso Ragnoli di “Altri Linguaggi”, che per il 2016 aprono ai giovani: «La risposta di pubblico c'è stata», dicono, «e quest'anno, rispetto alla scorsa edizione al Mr Brown di Belluno, abbiamo ampliato la varietà di generi musicali e coperto quasi tutte la provincia. La musica, poi, non ha età e quindi sul palco abbiamo avuto anche un batterista di 13 anni (che ha suonato con gli Interference), così come “veterani” della scena locale come i Rocksteria, che hanno chiuso in bellezza, o gli Undertaker».
«Il prossimo anno ci ripeteremo», proseguono, «non sappiamo ancora dove, ma vogliamo passare il testimone organizzativo a un gruppo di giovani. Molti ragazzi e ragazze, infatti, sono stati attratti da questa due giorni ed è giusto che loro, con il nostro supporto, possano portare avanti questa tradizione che risale a più di 20 anni fa».
Questo l'elenco di tutte le band che hanno suonato: sabato erano presenti dj Marco Tavi, Ravioli Giganti, Les Magots, Crazy Values, Apples, Interference e Trifase. Poi domenica è stato il turno di Undertaker, Gnr8, Buffled Smokes, Blue Cats e Rudy, prima della jam session. Infine Gino Tormen, poi Shadows of Red, Ditura, Jtc, Sit Down 5et, Locusta 23, Caneva Sound, Templeton Peck e i Rocksteria.
GUARDA LA FOTOGALLERY
DELLA 24 ORE MUSICALE
SU WWW.CORRIEREALPI.IT
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi