Imu, lunedì prossimo la scadenza

Si dovrà pagare il saldo dell’imposta. Ma ci sono delle novità importanti
Jacopo Massaro presenta la sua candidatura alle prossime elezioni comunali di Belluno - Jacopo Massaro, capogruppo del Pd in consiglio comunale
Jacopo Massaro presenta la sua candidatura alle prossime elezioni comunali di Belluno - Jacopo Massaro, capogruppo del Pd in consiglio comunale

BELLUNO. Scadrà il 16 dicembre il termine per il pagamento del saldo Imu 2013. Ma ci sono novità. Non sarà dovuta la seconda rata per le abitazioni principali censite nelle categorie catastali A/2-A/3-A/4-A/5-A/6-A/7-A/11 e le eventuali unità immobiliari di pertinenza (categorie C/2-C/6-C/7). Anche le unità immobiliari equiparate all'abitazione principale godono di questa esclusione; immobili delle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, nonché gli alloggi degli Istituti autonomi case popolari (Ater); unico immobile posseduto e non locato dal personale del comparto di sicurezza (forze armate, forze di polizia, vigili del fuoco). Ma questa assimilazione non vale per i fabbricati di lusso censiti in categoria catastale A/1 – A/8 – A/9; fabbricati di proprietà dell'impresa costruttrice realizzati e destinati alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e che non siano locati.

Mini-Imu: rinvio al 16 gennaio 2014 per l'eventuale pagamento di una quota percentuale Imu sull'abitazione principale e relative pertinenze. La quota è pari al 40% della differenza tra l'Imu calcolata con l'aliquota (5 per mille) e detrazione (euro 200 + 50/figli) deliberate dal Comune per l'anno 2013 e quella risultante dall'applicazione dell'aliquota base (4 per mille) e della detrazione base (euro 200 + 50/figli) stabilita dalla normativa Imu. Questo decreto in sede di conversione potrebbe subire rilevanti modificazioni, fino all'eliminazione dell'obbligo di pagamento.

Si consiglia pertanto di non anticipare l'eventuale versamento percentuale, per evitare i relativi rimborsi (nel caso in cui l'adempimento per i contribuenti fosse soppresso in sede di conversione). Il Comune fornirà gli opportuni aggiornamenti in relazione alle eventuali modifiche del provvedimento.

Gli altri immobili. Versamento dell'Imu solo allo Stato per tutti gli immobili censiti nel gruppo catastale “D” con aliquota del 7,6 per mille (codice F24 3925). Versamento dell'Imu solo al Comune per tutti gli immobili censiti nelle altre categorie catastali (A, B e C) e per le aree edificabili, secondo le aliquote/detrazioni invariate rispetto all'acconto 2013 (compresa l'aliquota ridotta del 7,6 per mille per gli alloggi e le relative pertinenze - nella misura massima di un’unità per ciascuna categoria catastale C2-C6-C7 - dati in comodato a parenti in linea retta entro il secondo grado a condizione che vengano utilizzati quale abitazione principale e ciò sia comprovato da residenza anagrafica (codici F24 invariati). Aumento a 65 (anziché 60) del moltiplicatore Imu da applicare al gruppo catastale D (esclusi D/5) - attività produttive: opifici, alberghi, teatri, etc.

Info su www.comune.belluno.it, alla voce “Imu 2013”. L'ufficio Tributi riceverà i cittadini solo su appuntamento fino a lunedì 16 dicembre.

Argomenti:imucome si paga

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi