Impianti aperti, l’estate è nel vivo

Uno per uno, calendario e orari d’apertura e gli eventi principali
ALLEGHE. Aprono gli impianti di risalita, apre la stagione estiva sulle Dolomiti. Ad Alleghe le cabinovie Alleghe-Piani di Pezzè-Col dei Baldi saranno aperte fino al 17 settembre. Ai Piani di Pezzè la novità è rappresentata dall’Alleghe Golf School con maestri professionisti della Montecchia Golf Accademy che faranno attività di promozione offrendo la possibilità di provare il golf. Per chi pratica la mountain bike, Alleghe Funivie propone invece il “Bike Pass”, una tessera giornaliera che permette di raggiungere Col dei Baldi e da lì provare l’ebbrezza delle discese. In Val Fiorentina le seggiovie Pescul-Fertazza e Sotto-Cima Fertazza apriranno rispettivamente il 15 e il 22 luglio e chiuderanno il 3 settembre. Oltre alle molteplici escursioni, la valle propone per il 23 luglio la degustazione di piatti tipici sulla terrazza del Ristoro Belvedere con vista panoramica e intrattenimento musicale. In Val di Zoldo la cabinovia Pecol-Pian del Crep ha aperto ieri e sarà seguita l’8 dalla seggiovia Pioda (chiusura il 3 settembre). Due gli appuntamenti in quota per i più piccoli: il 13 agosto la Festa del Bambino a Pian del Crep e il 20 agosto, sempre a Pian del Crep, la Festa dello Sport. Per la zona di Falcade e del San Pellegrino, la funivia Col Margherita ha aperto il 24 giugno. Il 5 e l’8 luglio faranno lo stesso la seggiovia Le Buse-Laresei e la cabinovia Falcade-Le Buse. Tra le novità da segnalare c’è il Col Margherita Park: un parco tematico realizzato a quota 2514 metri in collaborazione con il Muse di Trento. In Marmolada la funivia MoveToTheTop ha aperto ieri in occasione dell’inaugurazione della mostra “L ann de la fam 1917-1918–Il ruolo delle donne durante la guerra e dopo...”. Per Arabba sono sei gli impianti: oggi apre la seggiovia Cherz 1, mentre nei giorni scorsi sono ripartite le seggiovie Maria (Saletei-Pordoi), Campolongo-Bec de Roces, Arabba-Monte Burz, Padon 2 e la Funifor Arabba-Portavescovo. Tra gli itinerari consigliati c’è la famosa Viel dal Pan che ripercorre lo storico sentiero per il passaggio delle carovane che trasportavano merci dalla Val di Fassa alla Val Cordevole.
(g. san.)


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi